Cultura 26 Dic 2019 17:20

IL CONSERVATORIO PER IL DECENNALE DEL SISMA, ALL’AQUILA GRANDE CONCERTO CON FABRIZIO MANCINELLI

IL CONSERVATORIO PER IL DECENNALE DEL SISMA, ALL’AQUILA GRANDE CONCERTO CON FABRIZIO MANCINELLI

L’AQUILA – È in programma domani, venerdì 27 dicembre alle ore 12,00 presso Palazzo Fibbioni, sede del Comune dell’Aquila, un incontro con Fabrizio Mancinelli, compositore e musicista aquilano che da anni vive e lavora a Los Angeles e che nel 2019 ha avuto uno dei momenti più entusiasmanti della sua carriera, quando il film Green Book, di cui ha diretto la colonna sonora composta dal celebre Kris Bowers, è stato insignito di numerosi premi Oscar, tra cui l’Academy Award come miglior film.

Con il maestro Mancinelli saranno presenti anche il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il presidente e il direttore del Conservatorio “Alfredo Casella”, Domenico De Nardis e Claudio Di Massimantonio e il maestro Marcello Bufalini che dirigerà l’Orchestra del Conservatorio.

La conferenza stampa presenterà anche il concerto di chiusura del progetto “La memoria, il presente, il futuro, il Casella per il decennale”, finanziato dal Comune con il programma ReStart (fondi pubblici per la ripresa socio-culturale post-sisma), che si svolgerà sempre domani, alle 18,00 presso l’Auditorium del Conservatorio e sarà aperto alla città.

Il concerto porta in scena l’Orchestra del Conservatorio, studenti e docenti “tutor”, guidata dalla esperta bacchetta del maestro Bufalini, docente al Casella di una classe di direzione d’orchestra che ha formato affermati professionisti. Tra questi, Fabrizio Mancinelli, aquilano, classe 1979, direttore e compositore di musica da film di indiscutibile successo, che vive e lavora stabilmente a Los Angeles dal 2011, e che sarà presente all’evento: di Mancinelli, che al Casella ha conseguito il diploma di direzione d’orchestra e il diploma di composizione sotto la guida di Sergio Prodigo e Alessandro Cusatelli, si ascolterà una Suite da Concerto tratta dalle musiche per il docufilm Barbiana ‘65, diretto da Alessandro D’Alessandro e dedicato alla figura di don Lorenzo Milani, realizzata appositamente per questa occasione.

Il programma sarà completato dall’esecuzione del celebre Terzo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven, brano con il quale il Conservatorio dà l’avvio alle proprie iniziative celebrative dell’anno beethoveniano 2020.

Nell’ambito di questo evento sarà assegnato un Premio di Composizione, dedicato agli studenti che si sono diplomati nell’anno accademico 2009/2010 per la composizione di un brano per Orchestra, a Fabio Massimo Capogrosso.

“Con questo appuntamento si conclude il progetto che il Conservatorio ha realizzato nell’ambito del programma Restart voluto dal Comune dell’Aquila per la ricorrenza del decennale del terremoto – spiega in una nota il direttore del Conservatorio Claudio Di Massimantonio – . Abbiamo realizzato una serie di eventi: concerti, seminari, convegni, anche negli ambiti cittadini come I Cantieri dell’immaginario e la Perdonanza, all’attenzione di un pubblico attento a cui sono stati offerti percorsi musicali di ampio respiro, dall’opera lirica alla musica Jazz, affiancando ai nostri studenti nomi di fama internazionale e ottenendo grande apprezzamento dagli operatori. Molti di questi incontri sono stati realizzati presso il nostro Auditorium, progettato dell’architetto giapponese Shigeru Ban e realizzato con materiali innovativi per il territorio aquilano. Con questo progetto abbiamo voluto ripercorrere la memoria coinvolgendo soprattutto i giovani, i quali svolgono un ruolo attivo nel sostenere il territorio aquilano post sisma”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.