NUOVO INIZIO IN SABINA PER L’ACCADEMIA DEL FESTIVAL DELLA PIANA DEL CAVALIERE

ORICOLA – L’edizione 2018 del Festival della Piana del Cavaliere, in 15 giorni di intensa programmazione, ha entusiasmato il suo pubblico con oltre 50 ore di spettacoli e concerti live, con la partecipazione di più di 200 artisti tra insegnanti, coro, orchestre e attori e più di 90 allievi delle Masterclass di Alto perfezionamento musicale.
Arte, teatro, concerti e alta formazione per una rassegna multidisciplinare, selezionata per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Da questi risultati nasce la spinta per intraprendere una nuova avventura con l’Accademia di Alto perfezionamento musicale del Festival della Piana del Cavaliere che, dal prossimo novembre, prenderà il via nel reatino e, più precisamente, nella città di Rieti, capoluogo della Sabina, e nel piccolo borgo di Configni.
Direttore artistico dell’Accademia, così come del Festival della Piana del Cavaliere, è Anna Leonardi e la responsabile del coordinamento è Marta Balzar.
L’Accademia è una iniziativa culturale concepita per valorizzare i giovani talenti, con lo scopo di promuovere il patrimonio culturale musicale. La finalità del progetto rimane quella di coniugare la preparazione artistica ottenuta in Conservatorio, con le esigenze del mondo lavorativo e professionale. Gli allievi avranno l’occasione di lavorare con docenti di alta levatura europea e internazionale, confrontandosi in un produttivo dialogo interculturale.
L’Accademia è promossa dall’Associazione Festival della Piana del Cavaliere, con lo scopo di dare agli studenti la possibilità di seguire un percorso specifico nelle rispettive discipline, unito a un’importante esperienza poliedrica, comprendente molteplici aspetti legati all’attività professionale. L’unicità dell’Accademia del Festival della Piana del Cavaliere è quella di promuovere corsi annuali gratuiti per gli studenti che intenderanno iscriversi.
Questo per esprimere la volontà di tornare a investire nella cultura, nei giovani, nell’arte e per premiare i talenti nazionali e internazionali con la possibilità di ampliare e perfezionare le proprie conoscenze. Tutto questo è possibile grazie all’impegno della società di ingegneria Aisico Srl e del suo amministratore delegato, Stefano Calamani.
L’azienda, con un centro prove esclusivo nella Marsica per la verifica e la certificazione di attrezzature stradali attraverso prove di crash, è attiva nel settore della sicurezza stradale anche attraverso l’educazione e la formazione. Proprio per contribuire alla diffusione della cultura ed al sostegno del settore, l’Aisico dal 2015 sostiene e produce eventi culturali, tra cui l’Accademia.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.