Enogastronomia 10 Ago 2020 10:23

“CERASUOLO A MARE”, TUTTO PRONTO PER IL GRAN FINALE DELLA SETTIMA EDIZIONE DI MONTESILVANO

“CERASUOLO A MARE”, TUTTO PRONTO PER IL GRAN FINALE DELLA SETTIMA EDIZIONE DI MONTESILVANO

MONTESILVANO – Cerasuolo a Mare è pronta al gran finale. L’edizione 2020 della manifestazione ideata da Confesercenti Pescara per valorizzare il vino principe d’Abruzzo insieme alle strutture balneari della costa, martedì, mercoledì e giovedì torna a Montesilvano (Pescara) per l’ultima tappa.

Il progetto, realizzato con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, con il contributo e il patrocinio della Camera di commercio Chieti Pescara, e la collaborazione della Fondazione Italiana Sommelier, ha toccato i Comuni di Torino di Sangro e Fossacesia (Chieti) alla fine di luglio, poi Silvi Marina (Teramo) nello scorso weekend.

Questa sera sarà la volta di Francavilla al Mare (Chieti) in piazza Sant’Alfonso e infine da domani toccherà a Montesilvano, da dove tutto è cominciato ormai sette anni fa.

Anche Silvi ha accolto con entusiasmo la manifestazione registrando ottime presenze. Il pubblico ha apprezzato le tante declinazioni del vino rosa d’Abruzzo e goduto delle proposte gastronomiche degli stabilimenti. Il tutto in riva al mare.

Sono 38 in totale le strutture aderenti, dislocate tra i cinque comuni (tutti gli Enti hanno patrocinato l’iniziativa) e 31 le cantine partecipanti.

Tantissime le specialità che sono state offerte al pubblico, come pizze, sagne patate e cozze, panini al baccalà, crostoni con alici, risotti alla marinara, tartare, pinse gourmet, porchetta e ovviamente sua maestà la frittura. E tante ancora quelle che a Montesilvano allieteranno i palati e verranno abbinati al Cerasuolo d’Abruzzo, tra arrosticini, arancini di polipo, pizze gourmet, baccalà e peperoni, hamburger di tonno, panini peperoni e uova.

“Cerasuolo a Mare sta continuando ad avere il successo auspicato – commenta a Vq il direttore di Confesecenti Pescara, Gianni Taucci -. Tante le persone che partecipano all’evento e grande soddisfazione per gli appuntamenti sulla Costa dei Trabocchi, che nonostante fossero alla prima edizione hanno avuto un riconoscimento sia di pubblico che da parte degli operatori balneari che hanno aderito. Silvi Marina rinnova una grande partecipazione di residenti e turisti che hanno affollato i punti di assaggio e degustato i vini e i prodotti tipici. Stiamo anche notando una maggiore consapevolezza nel pubblico che sempre di più riconosce nelle uve di montepulciano un ruolo importante nella nostra regione come base per una tipicità unica e interessantissima. Ci sembra di andare nella direzione giusta”.

Questa sera la manifestazione sarà concentrata a Francavilla al Mare in piazza Sant’Alfonso tra  Pescheria Asterope, Caseificio del Trigno, Pizzeria la Presentosa, Central Caffè in collaborazione con Barone Rosso, Caffè, Caffetteria Sant’Alfonso, Bythos crudi Bollicine & co, Pizzeria 137.

Da domani è invece la volta di Montesilvano dove saranno operativi 9 punti degustazione: il mercatino nord in largo Venezuela, La Racchetta, La Rosa dei Venti, Bagni Padovani, Pallino Beach, Onda Verde, il mercatino del pesce, Sabbia d’oro e Bagni Bruno.

Le aziende vinicole sono sempre le stesse e si tratta di Chiusa Grande, Talamonti, Lampato, Tenuta I Fauri, Tenuta Secolo IX, Colle Moro, Rosarubra, Agriverde, Costantini, Tollo, Ulisse, Frentana, Farnese, Ruggieri, Terzini, Bosco Nestore, Orsogna, Speranza, Di Camillo, Monteselva, La Valentina, Ciavolich, La Quercia, Galasso, Marramiero, Biagi, Torre Zambra, Pietrantonj, San Lorenzo, Contesa, Mucci.

Il format prevede l’acquisto, al costo di 8 euro, di un kit composto da tasca porta bicchiere, bicchiere di vetro e un ticket con 5 degustazioni. All’interno di ogni punto di degustazione, inoltre, vengono proposti menù preparati ad hoc dagli stabilimenti balneari a un costo a parte che varia dai 3 ai 5 euro.

LE FOTO DELLE DUE SERATE DI SILVI

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.