Enogastronomia 23 Giu 2020 11:08

IL PANE DI NIKO ROMITO IN SPAZIO CONAD DI MEGALÒ DELLA FAMIGLIA PINGUE

IL PANE DI NIKO ROMITO IN SPAZIO CONAD DI MEGALÒ DELLA FAMIGLIA PINGUE

CHIETI – Il pane tristellato di Niko Romito approda a Chieti. Il supermercato Spazio Conad a gestione della famiglia Pingue, dallo scorso primo aprile, sta trasformando anche il negozio all’interno del centro commerciale Megalò di Chieti in un luogo delle tipicità abruzzesi.

Al suo interno, sin dall’arrivo del gruppo Pingue che dal 1889 lavora nel settore food con i supermercati e le fattorie e negli ultimi anni anche con i catering e gli eventi, sono racchiuse le eccellenze e le materie prime tipiche della regione, a cominciare dal pane di Niko Romito.

Lo chef di Castel di Sangro ha avviato una partnership con Fabio Spinosa Pingue, Marco Marinucci e tutta la famiglia proprietaria dei supermercati, che vede la presenza del pane a tre stelle anche negli altri punti vendita di Sulmona, Avezzano e L’Aquila.

II progetto Pane “porta ad avvicinare il grande pubblico all’alta cucina di Chef stellati finalizzato ad elevare la cultura alimentare sui prodotti di enogastronomia – spiega Spinosa Pingue – . Questo c’è dietro Pane. Non è una semplice rivendita di pane. E il fatto che lo chef utilizza grani antichi come la solina e la saragolla che, sapientemente lavorati anche con l’ausilio di tecnologia e portati a -20 gradi, rientra perfettamente nella nostra filosofia attraverso la quale da sempre abbiamo messo insieme tradizione e innovazione”.

Pane è una linea di prodotti che va dal pane ai lievitati come pizze, focacce, torte e biscotti. Per produrla vengono utilizzate le antiche varietà di grano abruzzese lavorate con l’esperienza e la conoscenza di Romito. Attraverso l’impiego intelligente della catena del freddo l’obiettivo di Romito è portare il suo pane prodotto nel laboratorio di Castel di Sangro in case, ristoranti e negozi, in Italia e nel mondo.

Il pane di Niko Romito non è il solo tra le eccellenze presenti nei supermercati Pinque dove trovano spazio, tra gli altri, produttori locali, Presidi Slow Food e i prodotti Libera Terra provenienti dai terreni confiscati alle mafie.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.