IL MERANO WINE FESTIVAL E L’ABRUZZO: KOCHER, UN LEGAME PROFONDO
- 12:58
da MERANO – È un legame antico e profondo quello tra il Merano Wine Festival e l’Abruzzo, terra vocata alla viticoltura che negli ultimi anni ha conosciuto uno straordinario sviluppo ponendosi tra le prime regioni per produttività e qualità.
Ai microfoni di Virtù Quotidiane, che ha seguito l’evento con dirette video, interviste e approfondimenti, il patron della kermesse Helmuth Köcher traccia un bilancio della 28 esima edizione e racconta del rapporto con l’Abruzzo, che peraltro attraverso allievi ed ex allievi degli Istituti alberghieri di L’Aquila e Teramo presta servizio garantendo assistenza ai produttori e attività di sommellerie.
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
RIPA TEATINA – Settanta ettari di vigneti disseminati sulle verdi colline circondano il cuore pulsante della produzione e dell'accoglienza enoturistica. Al piano...
Continua
VERONA – Una storia lunga, che ha segnato la viticoltura abruzzese, nata in provincia di Teramo nell'omonima contrada di Roseto degli Abruzzi...
Continua
BARDOLINO - Due milioni e ottocentomila bottiglie prodotte, 1.400 ettari di vigneti dove dal 1995 è iniziata la conversione al biologico che...
Continua
FRISA – Una delle più antiche cantine abruzzesi biologiche. Cinquanta ettari sviluppati nella provincia di Chieti. Un’idea nata da una storica amicizia...
Continua