PASTICCERIA, ROBERTA VIZZARI E LUCA FEDERICI MIGLIORI ALLIEVI DI MARCHESI

PARMA – Si è conclusa la XXVI edizione del Corso superiore di Pasticceria, promosso da Alma-La Scuola internazionale di Cucina Italiana. Dopo un percorso formativo della durata di 7 mesi, 40 candidati – 28 ragazze e 12 ragazzi – hanno affrontato il giudizio della commissione d’esame per conquistare il titolo di Professionista di Pasticceria Italiana.
A valutare i candidati sono stati maestri come Iginio Massari, la cui Pasticceria “Veneto” di Brescia si conferma da anni la migliore in assoluto in Italia secondo gli esperti della Guida Pasticceri & Pasticcerie del Gambero Rosso, e Gino Fabbri, Pasticceria “La Caramella” di Bologna.
Accanto a loro e allo staff dei docenti Alma, coordinato dal direttore didattico Matteo Berti, da segnalare la presenza dello chef Paolo Sacchetti, pasticceria “Nuovo Mondo” di Prato, di Lucca Cantarin, pasticceria “Marisa” di San Giorgio delle Pertiche (Padova), medaglia di bronzo alla Coupe du Monde de la Pâtisserie 2013, e di Luca Sacchi, sous chef del Ristorante “Cracco” di Milano.
Migliori studenti della XXVI edizione del corso sono risultati Roberta Vizzari e Luca Federici.
Ventenne, molisana di Mafalda (Campobasso), Roberta Vizzari, prima di iscriversi al corso, ha frequentato in Alma il Corso Tecniche di pasticceria: ha perfezionato le conoscenze e le competenze acquisite presso la Scuola internazionale di cucina italiana nei tre mesi di stage svolti alla pasticceria “Mannori La Maison”, di Agliana (Pistoia) al servizio di Luca Mannori, considerato uno dei più bravi maestri pasticceri della Toscana.
Un percorso simile è quello seguito da Luca Federici: di origini mantovane ma residente a Gussola (Cremona), il 26enne lombardo, partendo dal Corso Tecniche di pasticceria e dal Corso superiore di Pasticceria, è riuscito a ritagliarsi uno stage presso la pasticceria “Veneto” del maestro Iginio Massari.
Da segnalare anche l’exploit di Maria Fagetti, 26 anni, di Chiavenna (Sondrio), il cui lavoro di tesi è stato giudicato il migliore in assoluto tra quelli discussi in sede di esame dai 40 candidati del Corso superiore di Pasticceria.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.