Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Cultura
  • Personaggi
  • Metamorfosi Quotidiane
16 Gennaio 2021 - FOLLA IN PIAZZA MUZII, POLIZIA CHIUDE CUORE DELLA MOVIDA PESCARESE
16 Gennaio 2021 - VUSCICHÈ, CON IL RECUPERO DEI TESSUTI ABBANDONATI ABRUZZESI LA MODA È CIRCOLARE
16 Gennaio 2021 - IL NEW YORK TIMES ELOGIA IL MONTEPULCIANO D’ABRUZZO
16 Gennaio 2021 - NEL 2020 EROGATI ALLE IMPRESE AGRICOLE ABRUZZESI 60 MILIONI DI EURO
16 Gennaio 2021 - IN MONTAGNA SÌ MA A BASSO RISCHIO: VIDEO-APPELLO DEL SOCCORSO ALPINO INVITA ALLA PRUDENZA
16 Gennaio 2021 - AGRICOLTURA: LA CUN SPERIMENTALE SUL GRANO DURO AI NASTRI DI PARTENZA
16 Gennaio 2021 - #IOAPRO, NON DECOLLA LA PROTESTA DEI RISTORATORI
16 Gennaio 2021 - SANT’ANTONIO, LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI A TERAMO È IN STREAMING
16 Gennaio 2021 - ABRUZZO OGGI “GIALLO RAFFORZATO”, BAR E RISTORANTI POSSONO STARE APERTI PER L’ULTIMO GIORNO
15 Gennaio 2021 - LE “FESTE” PER L’UCCISIONE DEL MAIALE TRA CAUSE AUMENTO FOCOLAI COVID IN ABRUZZO
15 Gennaio 2021 - ABRUZZO CREATIVO, COMPLEMENTI DA TAVOLA PER RACCONTARE IL TERRITORIO
15 Gennaio 2021 - PROGETTI CULTURALI, BANDO DELLA FONDAZIONE CARISPAQ FINANZIA INIZIATIVE ED EVENTI
15 Gennaio 2021 - IL PIANETA MALDICENZA, 16ESIMA EDIZIONE IN TV
15 Gennaio 2021 - RIENTRA CAPSULA DRAGON CON PRIMO VINO INVECCHIATO NELLO SPAZIO
15 Gennaio 2021 - GIORNATA DELLA PIZZA, COVID NON FERMA BRINDISI AL CELEBRE LIEVITATO
15 Gennaio 2021 - AL BAR SENZA MASCHERINA: SU INSTAGRAM IL MESSAGGIO SBAGLIATO DI UN “INFLUENCER” E DI UN’AZIENDA DI CAFFÈ
15 Gennaio 2021 - FIRMATO IL DPCM: DOPO L’ILLUSIONE RISTORANTI DI NUOVO CHIUSI IN ABRUZZO
15 Gennaio 2021 - ABRUZZO TORNA ARANCIONE, NUOVA DOCCIA FREDDA SU BAR E RISTORANTI
15 Gennaio 2021 - CRESCE IL BIOLOGICO IN ABRUZZO, +6,8% DI ETTARI
15 Gennaio 2021 - RISTORATORI, AMBASCIATORI DEL GUSTO: RIAPRIRE IN SICUREZZA
14 Gennaio 2021 - BROOZY, IL FOOD BOX CHE FA VIAGGIARE I PRODOTTI TIPICI ABRUZZESI IN TUTTA EUROPA
14 Gennaio 2021 - LA GUIDA THE WINEHUNTER AWARD DIVENTA VOLUME CARTACEO DA COLLEZIONE
14 Gennaio 2021 - #IOAPRO, APPELLO DEL PREFETTO DELL’AQUILA AL RISPETTO DELLE REGOLE
14 Gennaio 2021 - CAPITALE DELLA CULTURA, L’AQUILA SI PRESENTA ALLA COMMISSIONE DEL MINISTERO
14 Gennaio 2021 - IPOTESI DIVIETO ASPORTO SOLO PER LE BEVANDE, VERSO NUOVE RESTRIZIONI

Tag: archeologia

Cultura

RIAPRONO AL PUBBLICO CINQUE SITI ARCHEOLOGICI ABRUZZESI

L'AQUILA - Riaprono al pubblico alcuni siti archeologici abruzzesi tra i più frequentati. Torna ad essere visitabile fino al tramonto l'area archeologica del municipium di Iuvanum a... Continua

Cultura

L’AQUILA PRIMA DELL’AQUILA, ARCHEOLOGIA E STORIA A PUNTATE SUI SOCIAL

L'AQUILA - Non si possono ancora fare passeggiate nei luoghi d'arte? Sei un appassionato d'archeologia in astinenza? La primavera è esplosa e i bambini scalpitano? Vuoi allontanarli... Continua

Cronaca

AL PARCO DELLA MAJELLA LA GESTIONE DEL SITO ARCHEOLOGICO DI IUVANUM

SULMONA - Alcuni giorni fa ha avuto luogo l’Incontro tra la soprintendente Rosaria Mencarelli e il presidente del Parco nazionale della Majella Lucio Zazzara, finalizzato alla firma... Continua

Cronaca

NELL’AQUILANO A CACCIA DI GIOIELLI ARTISTICI DA FOTOGRAFARE E CONDIVIDERE SUI SOCIAL

L'AQUILA - “Invadere” un sito archeologico e un centro storico armati di smartphone, macchine fotografiche e videocamere per condividere, tramite social, le immagini catturate e far conoscere... Continua

Cronaca

MINIERE E CAVITÀ NATURALI, NEL PARCO DELLA MAJELLA UN PERCORSO NELLA NATURA GEOLOGICA

SULMONA - Mercoledì 20 novembre, su convocazione del presidente Lucio Zazzara, nello splendido scenario della Badia Morronese, sede dell'Ente Parco nazionale della Majella, si è tenuto il... Continua

Cronaca
di Jolanda Ferrara

ARCHEOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI, UNA MOSTRA A PAESTUM RACCONTA IL RAPPORTO TRA LA CITTÀ E L’ACQUA. ZUCHTRIEGEL: “AGIRE GLOBALMENTE PER LA SOPRAVVIVENZA DELLA CIVILTÀ UMANA”

CAPACCIO PAESTUM - “Rischiamo di diventare una cosa del passato se non troveremo in tempi brevi, immediati, una via alla collaborazione mondiale avviando misure condivise. Non è... Continua

Cultura

“DAI CASTELLI ALLA CITTÀ”, ALL’AQUILA UNA CONVERSAZIONE SULL’ARCHEOLOGIA ABRUZZESE

L’AQUILA - Proseguono le Conversazioni a Palazzo Di Paola, la serie di incontri culturali promossi dalla Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli” con la partecipazione di personalità... Continua

Cultura

L’ANTICA FIBULA IN BRONZO DI PIZZOLI, MITI E LEGGENDE IN UN INCONTRO AL MUNDA

L'AQUILA - Un importante incontro al Museo nazionale d'Abruzzo (Munda) dell'Aquila svela i segreti della fibula di Pizzoli, esposto a L’Aquila fino al 7 novembre prima della... Continua

Cultura

“VIAGGIO NEI SECOLI” PER CONOSCERE POPOLI E INSEDIAMENTI NELL’ALTA VALLE DELL’ATERNO

L’AQUILA - Mercoledì 9 ottobre alle ore 17, al Museo nazionale d’Abruzzo (Munda) dell'Aquila, sarà presentato il volume Viaggio nei Secoli a cura di Fabio Redi, pubblicato da... Continua

Cronaca

QUANDO IL PATRIMONIO CULTURALE DIVENTA MISSION DI VITA: ARTE E CULTURA SECONDO D-MUNDA

L'AQUILA - Una massima dello scrittore russo Lev Tolstoj recita che possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che... Continua

Cronaca

AMITERNUM, I NUOVI RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI IN CONFERENZA DI ITALIA NOSTRA

L'AQUILA - La Sezione di Italia Nostra "Carlo Tobia" dell'Aquila, nell'ambito del ciclo di iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale del territorio aquilano e a far... Continua

Cultura

ALLA SCOPERTA DELLE AREE ARCHEOLOGICHE DELL’AQUILANO CON LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

L'AQUILA - Le Giornate Europee del Patrimonio (Gep) sono una manifestazione promossa per la prima volta nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, con l’intento... Continua

Cultura

IN 600 ALLA NECROPOLI DI FOSSA, L’ARCHEOLOGIA PIACE AD AGOSTO

FOSSA - Oltre 600 presenze registrate nel mese di agosto per il progetto di aperture straordinarie, indagini archeologiche e visite guidate. Si sono concluse con grande successo... Continua

Cronaca

IL TEATRO ROMANO DI CHIETI ILLUMINATO DI NOTTE

CHIETI - Da oggi è possibile ammirare il teatro romano anche di notte. Ancora una fattiva e proficua collaborazione è stata attivata tra Soprintendenza archeologia belle arti e... Continua

Cronaca

“COSTELLAZIONI ARCHEOLOGICHE”, AD AIELLI IN MOSTRA QUATTRO ANTICHI REPERTI

AIELLI - Dal 19 agosto al 25 agosto ad Aielli (L'Aquila) è aperta la mostra “Costellazioni archeologiche”; richiamando nel titolo i contenuti della manifestazione “Borgo Universo”, l’esposizione... Continua

Cultura

LE TERME ROMANE DI CHIETI APERTE AL PUBBLICO PER TUTTA L’ESTATE

CHIETI - Da giovedì 11 luglio al 30 settembre si potrà accedere liberamente alle Terme romane di Chieti ogni giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 13... Continua

Cronaca

D’ESTATE ALLA SCOPERTA DEL TEMPIO ITALICO DI CASTEL DI IERI

CASTEL DI IERI - Tornano le aperture estive dell’area archeologica del Tempio italico di Castel di Ieri (L'Aquila), grazie a al rinnovato accordo di collaborazione tra la... Continua

Cronaca

L’ANTICA FORCONA APRE STRAORDINARIAMENTE LE PORTE AL PUBBLICO

L'AQUILA - Inaugurando la stagione estiva, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e cratere offre una insolita opportunità di visitare l’area archeologica di Forcona... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

“MEMORIES”, UN VIDEOGIOCO PORTA ALLA SCOPERTA DI BORGHI, TORRI E CASTELLI DELLA VALLE DELL’ATERNO

FONTECCHIO – Si chiama "Memories" il videogioco interattivo interamente ambientato nei luoghi più caratteristici e suggestivi di undici comuni della bassa Valle dell’Aterno, pensato per promuovere e... Continua

Cronaca

ARCHEOLOGIA, UN MODELLO PER VALORIZZARE I REPERTI DELLA “COLLEZIONE SEMERARO”

di RAFFAELE ALLOGGIA* L'AQUILA - Sabato pomeriggio presso il Centro civico di Paganica, si è tenuto il primo di 6 incontri programmati dall’Associazione Culturale “La Fenice”, di... Continua

Cronaca

GIORNATE DEL PATRIMONIO: STORIA E ARCHEOLOGIA DELL’EMICICLO, PROIEZIONI E VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE LA STORIA URBANA

L'AQUILA - Il palazzo dell’Emiciclo, con i suoi antichi resti medievali venuti alla luce durante il restauro del complesso, sarà protagonista all’Aquila delle Giornate Europee del Patrimonio... Continua

Cronaca

CARRUFO ALLA SCOPERTA DELLE SUE ORIGINI CON IL PROF FABIO REDI

VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI - È giusto che un paese, anche se molto piccolo, voglia conoscere le sue origini, il che vuol dire trovare gli elementi... Continua

Cronaca

DA PASQUA RIAPRONO I SITI ARCHEOLOGICI DI AMITERNUM

L'AQUILA - Riscoprire l'archeologia approfittando delle festività pasquali: è questo l'invito che la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città dell’Aquila e i comuni del... Continua

Cronaca

ARCHEOCIBO, A SIENA ARCHEOLOGI E CHEF STELLATI RIVISITANO PIATTI DEL PASSATO

SIENA - Archeologi e chef stellati insieme per la prima volta per valorizzare gli ingredienti antichi salubri e sostenibili. Si chiama Archeocibo, iniziativa che parte dalle buone... Continua

Cultura

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, I PALAZZI RICOSTRUITI DELL’AQUILA SI SVELANO

L'AQUILA - Sono dedicate al tema "Cultura e natura" le Giornate Europee del Patrimonio 2017, ed è in questo spirito che la Soprintendenza archeologia, belle arti e... Continua

Cronaca

CON SLOW FOOD ALLA SCOPERTA DEL VIGNETO CASTELSIMONI E AMITERNUM

L'AQUILA - Giornata dedicata alla conoscenza del territorio amiternino, domenica 1 ottobre. Organizzata da Slow Food dell'Aquila, prevede una visita alla vigna e alla cantina Castelsimoni di... Continua

Cultura

ARCHEOLOGIA: A ONNA ALLA LUCE NECROPOLI VESTINA CON 46 TOMBE E CORREDI

L'AQUILA - Onna continua il suo percorso di rinascita attraverso la riscoperta e la valorizzazione della sua storia più antica: il forte senso di appartenenza della comunità... Continua

Cronaca

I SEGRETI DELLA NECROPOLI DI ONNA SVELATI IN INCONTRO CON ARCHEOLOGI E SOPRINTENDENTE

L'AQUILA - Mercoledì 6 settembre alle ore 18 a Casa Onna incontro (organizzato da Pro Loco e Onna Onlus) su “I segreti della necropoli di Onna” con... Continua

Cultura

AL VIA LE VISITE NOTTURNE ALLE TERME DI CARACALLA CON STORICI E ARCHEOLOGI

ROMA - Si è aperto dal 18 agosto uno dei percorsi notturni tra i più suggestivi dell'antica Roma, realizzato dalla soprintendenza speciale di Roma con Electa: fino... Continua

Cronaca

MONTENERODOMO: A JUVANUM RIVIVONO SAPERI E SAPORI ANTICHI

MONTENERODOMO - I resti della città romana di Juvanum, a Montenerodomo (Chieti), ospitano “Saperi e sapori antichi”. L'appuntamento, previsto per il prossimo 9 agosto e giunto alla... Continua

Cronaca
di Fabio Iuliano

SUONI, COLORI E SAPORI SULLE ROVINE DI PELTUINUM

PRATA D'ANSIDONIA - T-shirt dal disegno psichedelico e barba da hipster, uno come Diego non ce lo vedi proprio a dare spiegazioni sui vari tipi di genziana... Continua

Cronaca

ANTICHI VESTINI, DALLA TERRA AI SAPORI ALLE TRADIZIONI AL CASTELLO MARCANTONIO DI CEPAGATTI

CEPAGATTI - Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni, viene riproposta anche quest’anno, nel fine settimana dal 14 al 16 luglio, la manifestazione “Antichi Vestini, dalla... Continua

Cronaca

BEUYS, KENNA, ARCHEOFARM: IN ABRUZZO RICCO WEEKEND TRA ARTE E GASTRONOMIA

L'AQUILA - Le foto di Micheal Kenna, le opere di Beuys, le nuove scoperte archeologiche a Capestrano (L'Aquila) e molto altro ancora. È stato un weekend tutto... Continua

Cronaca

TRA ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA LA RICCA ESTATE DELLA DMC MARSICA

AVEZZANO - La Dmc Marsica stringe un patto di ferro con le associazioni e gli enti di promozione territoriale e lancia un programma per l'estate 2017 ricco... Continua

Cronaca

ARCHEOFARM: A CAPESTRANO I VESTINI RIVIVONO ANCHE A TAVOLA

CAPESTRANO - Immaginate di osservare e toccare con mano anfore e altri antichi contenitori in cui erano custoditi cereali, vini e oli. Poi, di sedervi a tavola e... Continua

Cronaca

SULLE ORME DEL GUERRIERO: A CAPESTRANO SI RIVIVONO USI E COSTUMI DEI VESTINI

CAPESTRANO - Capestrano come esempio virtuoso di sinergie che si uniscono per valorizzare un territorio: Comune e Proloco, enti preposti a valorizzazione, promozione e tutela del Ministero... Continua

Cronaca

SITO ROMANO DI FORCONA APERTO DOMENICA 4 GIUGNO

L'AQUILA - Apertura straordinaria al pubblico domenica 4 giugno, 9,30- 12,30, dell'Area archeologica di Forcona, a Civita di Bagno, in provincia di L'Aquila. Un'occasione da non perdere,... Continua

Cultura

ARCHEOLOGIA: VISITE AL TEMPIO ITALICO DI CASTEL DI IERI

CASTEL DI IERI - Fino a settembre sarà aperta, due domeniche al mese, l'area archeologica del Tempio italico di Castel di Ieri (L'Aquila), dominata dal massiccio del... Continua

Pubblicità su questo sito

Articoli più letti

  • BOMBA DAY A PESCARA PER L’EPIFANIA, COSÌ I PASTICCERI RISPONDONO A NIKO ROMITO
  • FORMAGGI INVENDUTI CAUSA COVID, APPELLO DI CASEIFICIO DI OFENA
  • APRE TRIESTE L’AQUILA OVEST CON IL PRIMO DRIVE IN DELLA PIZZA

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone