Skip to content

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

redazione@virtuquotidiane.it

  • Vinitaly 2023
  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
22 Marzo 2023 - LA LADY CHEF EMMA BARONE SI RACCONTA: “OGNI GIORNO UN’ISPIRAZIONE DIVERSA NELLA MIA TERRA DI MEZZO”
18 Marzo 2023 - VINI D’ANNATA VS ULTIMA VENDEMMIA, COI RISTORATORI LA BATTAGLIA (PER ORA PERSA) È UN FATTO CULTURALE
25 Marzo 2023 - “DIFENDIAMO LA CULTURA RURALE DALL’IDEOLOGIA ANIMAL-AMBIENTALISTA”, DA L’AQUILA SI LEVA LA VOCE DI CHI OPERA NEI PARCHI
25 Marzo 2023 - AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA
25 Marzo 2023 - VINITALY, LA VALENTINA CON LE PUNTE DI DIAMANTE TREBBIANO E CERASUOLO SPELT E BINOMIO COLLEZIONE 2017
25 Marzo 2023 - TRAME, LUOGHI E ANEDDOTI SUI FILM GIRATI IN ABRUZZO NEL SECONDO LIBRO DI PIERCESARE STAGNI
24 Marzo 2023 - CAMBIANO VITA PER PRODURRE VINO IN ABRUZZO: LA STORIA DELL’AZIENDA AUSONIA AD ATRI
24 Marzo 2023 - LE UOVA DI PASQUA DOLCI AVEJA, ECCO COME UN PRODOTTO ARTIGIANALE DI QUALITÀ SI DIFFERENZIA DA UN COMMERCIALE
24 Marzo 2023 - TURISMO, L’ABRUZZO ALLA FIERA “FA’ LA COSA GIUSTA” DI MILANO
24 Marzo 2023 - SOSTENIBILITÀ, MARKETING E AMMODERNAMENTO DELLE FLOTTE NEL PRIMO TAVOLO TEMATICO DELLA PESCA ABRUZZESE
24 Marzo 2023 - TORNA “STRAORBINARIO”, MUSICA E TEATRO ITINERANTE SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA
24 Marzo 2023 - IL PIANISTA POLACCO PIOTR ANDERSZEWSKI IN CONCERTO ALL’AQUILA PER LA “BARATTELLI”
24 Marzo 2023 - OLIO, IL DELICATE MONOCULTIVAR MAURINO DEL FRANTOIO FRANCI È IL MIGLIORE D’EUROPA
24 Marzo 2023 - VINITALY, AGRARIA RIVA DEL GARDA CON I VINI E GLI OLI PLURIPREMIATI
24 Marzo 2023 - GIORNATE FAI, A ROCCA SAN GIOVANNI SI SVELANO PALAZZI, TORRE E INSTALLAZIONE ARTISTICA
24 Marzo 2023 - A MAGGIO TORNA IL PREMIO NAZIONALE PRATOLA SUI TEMI DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETÀ
23 Marzo 2023 - ENRICO ZAZZINI DELLA GELATERIA DOLCEAMARO: “FORMAZIONE, FANTASIA, CURIOSITÀ E PASSIONE INGREDIENTI BASE DI UN ARTIGIANO GELATIERE”
23 Marzo 2023 - A TERAMO UN NUOVO CORSO PER DIVENTARE NARRATORI DELL’ENOGASTRONOMIA
23 Marzo 2023 - NEL FUCINO APRE IL PIÙ GRANDE CENTRO DI LAVORAZIONE DI FINOCCHI D’EUROPA
23 Marzo 2023 - GILDA, PARLA ABRUZZESE IL NUOVO CDA DEL COLOSSO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE
23 Marzo 2023 - VINO: CITRA, LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI
23 Marzo 2023 - PIZZA, EMANUELE IANNETTI SBANCA AL CAMPIONATO NAZIONALE ACCADEMICO
23 Marzo 2023 - ARTE SACRA, ALL’AQUILA IN MOSTRA LE OPERE DI MIMMO EMANUELE
23 Marzo 2023 - ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DI TERAMO INCONTRANO OPERATORI DELLA RISTORAZIONE E DELL’ACCOGLIENZA
23 Marzo 2023 - TAGLIACOZZO PIANGE TRISKE, STORICO PANETTIERE E PIZZAIOLO
23 Marzo 2023 - A PESCARA LA 45ESIMA EDIZIONE DI “FLORVIVA”, IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO DI SETTORE DEL CENTROSUD
23 Marzo 2023 - I VINI PIÙ COMUNEMENTE PRONUNCIATI MALE E COME PRONUNCIARLI CORRETTAMENTE

Tag: centrosperimentalecinematografia

Cultura
di Alessandro De Matteis

“L’AQUILA A MEMORIA”, I DIECI ANNI DAL TERREMOTO RACCONTATI DAI FUTURI REPORTER DEL CENTRO SPERIMENTALE

L'AQUILA - Il 2019 ha rappresentato per L'Aquila e gli aquilani un anno denso di significato, ricorrendo il decimo anniversario dal sisma che nel 2009 ha colpito... Continua

Cronaca
di Mattia Fonzi

ALL’ASTA LA SEDE DELL’ACCADEMIA DELL’IMMAGINE DELL’AQUILA, LA TRISTE FINE DI UN ISTITUTO “DA OSCAR”

L'AQUILA - Il suo destino era già segnato, ma ora è ufficiale: la sede della storica Accademia dell'Immagine dell'Aquila è finita all'asta. C'è tempo fino al prossimo... Continua

Cultura

“L’AQUILA, A MEMORIA”: INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE DELLA SCUOLA DI CINEMA ABRUZZO

L'AQUILA – Un'installazione multimediale ideata come spazio che permetta ai visitatori di immergersi nella memoria dei dieci anni trascorsi all'Aquila, dal terremoto del 2009 ad oggi. È... Continua

Cultura

AIA LUMIÈRE: A SCANNO PROIEZIONI AD ALTA QUOTA, IN PAESE E NEGLI “STAZZI” DEI PASTORI

SCANNO - Proiezioni cinematografiche oltre i duemila metri, passeggiate letterarie e incontri artistici. È "Aia Lumière", rassegna al via oggi e protagonista a Scanno (L'Aquila) fino al... Continua

Cultura

DA OGGI SU RADIO 3 I DOCUMENTARI DEGLI ALLIEVI DEL CSC DELL’AQUILA

L'AQUILA - Vanno in onda da oggi fino a giovedì, nella trasmissione Tre soldi su Radio Rai 3 alle ore 19,50, le storie di resilienza, raccontate dagli... Continua

Cultura

SU RADIO 3 DOCUMENTARI ALLIEVI CENTRO SPERIMENTALE CINEMATOGRAFIA DELL’AQUILA

L'AQUILA - Dopo l’economia e la montagna abruzzese, le memorie del terremoto, i giovani a L’Aquila, quest’anno saranno le storie di resilienza, raccontate dagli allievi della sede... Continua

Cultura
di Mattia Fonzi

LA SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA ALL’AQUILA, STUDENTI DAL MONDO IN UN’ECCELLENZA TUTTA ABRUZZESE

L'AQUILA - Il nome dice poco persino se si pronuncia all'Aquila, ma in realtà è un'eccellenza dell'intera regione. La sede abruzzese del Centro sperimentale di Cinematografia (Csc)–Scuola... Continua

Cultura

L’AQUILA, FILMAKER A CONFRONTO AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

L'AQUILA - La sede Abruzzo del Centro sperimentale di Cinematografia forma giovani talenti per il cinema, l’audiovisivo e il reportage e si apre al confronto con chi... Continua

Cultura

ALLIEVI CENTRO SPERIMENTALE CINEMATOGRAFIA RACCONTANO LA MONTAGNA ABRUZZESE

L'AQUILA - La montagna abruzzese raccontata per immagini, video, testi e registrazioni sonore: è la protagonista della mostra fotografica che sarà presentata a L'Aquila martedì 19 dicembre... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy