Cronaca 15 Ott 2018 19:07

A FONTECCHIO LA SFIORITURA DELLO ZAFFERANO DIVENTA TERAPEUTICA PER ANZIANI CONTADINI DI UNA VOLTA

A FONTECCHIO LA SFIORITURA DELLO ZAFFERANO DIVENTA TERAPEUTICA PER ANZIANI CONTADINI DI UNA VOLTA

FONTECCHIO – Mani vissute, ruvide, sapienti, a contatto con la delicatezza di un fiore, un accostamento che sembra sublimare la saggezza degli anziani, preziosi scrigni e testimoni di esperienze di vita passata, da tramandare.

Un’arte come quella di sfiorare i pistilli rossi dai fiori zafferano può essere una terapia a tutti gli effetti. È con questo spirito che gli ospiti della residenza sanitaria assistenziale di Fontecchio (L’Aquila), hanno partecipato all’iniziativa organizzata dall’associazione Opera Santa Maria della Pace, in collaborazione con l’azienda agricola Vigna di More di Adriana Tronca, coltivatrice diretta della preziosa spezia sulle colline di Goriano Valli, nel cuore del Parco naturale del Sirente Velino.

Gli anziani hanno trascorso una giornata diversa dal solito, alle prese con la sfioritura dello zafferano, tra petali lilla e pistilli rossi da separare con cura e pazienza, nell’ambito di un progetto di terapia occupazionale.

Sul tavolo i fiori della Vigna di More, una realtà agricola dove, oltre ai campi di oro rosso, sono stati impiantati filari di Pinot grigio e Traminer, Cococciola, Chardonnay e altri vitigni non comunemente diffusi in Abruzzo.

“Un’attività che ha permesso di lavorare con i pazienti su più ambiti, sia cognitivi che motori, sviluppando l’attenzione, l’organizzazione spaziale e di tempo, la stimolazione dei sensi, olfatto, vista e tatto, la manualità”, spiega a Virtù Quotidiane Katia Bertoldi della rsa.

“Un ritorno al passato per alcuni dei partecipanti, una volta contadini, un’attività di socializzazione che ha permesso agli ospiti di raccontarsi e condividere esperienze passate, di sentirsi utili e gratificati nonostante le diverse disabilità”, dice.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.