Cronaca 10 Ago 2022 10:27

CERASUOLO A MARE: SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE PER LA PRIMA A GIULIANOVA, ORA SI CHIUDE A MONTESILVANO

CERASUOLO A MARE: SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE PER LA PRIMA A GIULIANOVA, ORA SI CHIUDE A MONTESILVANO

GIULIANOVA – “Oltre le aspettative questa prima tappa giuliese, c’è davvero tanta soddisfazione. La risposta del pubblico è stata sorprendente, tanto che il prossimo anno dovremo prevedere un numero maggiore di kit: la gente era davvero felice di passare la serata con noi in una location veramente stupenda e in molti hanno apprezzato l’inizio della manifestazione alle 19,00, i colori del tramonto hanno reso l’atmosfera davvero magica, perfetta”.

Così il direttore di Confesercenti Pescara Gianni Taucci traccia un bilancio della prima volta di “Cerasuolo a Mare” a Giulianova (Teramo), andato in scena sui suggestivi caliscendi, le piccole casette disseminate lungo il molo davanti alle quali ci sono le reti che si buttano in mare per pescare. E da questa sera la manifestazione itinerante torna a Montesilvano (Pescara), lì dove tutto è iniziato nove anni fa: “C’è fermento, c’è grande attesa per la chiusura e ci aspettiamo una buona presenza di pubblico, ormai affezionato alle tappe montesilvanesi”.

Fino a venerdì 12 agosto 9 strutture del lungomare della cittadina adriatica accoglieranno i punti degustazione delle 40 cantine con abbinamento di arrosticini, fritti, piadine e panini gourmet, primi piatti della tradizione, pizzonte, bruschette e pescato locale.

“Il Cerasuolo a Mare rappresenta un appuntamento fisso delle estati montesilvanesi – aveva spiegato durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, affiancato dalla presidente di Confesercenti Pescara Marina Dolci, il direttore Taucci e l’assessore comunale agli Eventi Deborah Comardi (insieme nell’ultima foto)-. Siamo certi che anche quest’anno si registrerà un grande successo, sia in termini di presenze sia per la qualità dell’ottimo vino. Grazie ovviamente anche agli stabilimenti balneari di Montesilvano che hanno deciso di concedersi come base per questa manifestazione. Arricchiranno senz’altro la qualità della passeggiata, che per l’occasione andrà ben oltre lo spazio riservato alla zona pedonale, perché stavolta ci spingeremo molto più a sud”.

I punti degustazione saranno operativi al Mercatino nord in largo Venezuela, con un menù a cura di Abruzzo Arrosticini; La Racchetta – Piada Concept; Bagni Giulietta; Dario Padovani; Pallino Beach; Onda Verde; Hotel Sole; Sabbia d’Oro; Bagni Bruno.

“Tra tutte le manifestazioni, Cerasuolo a Mare sta dimostrando negli anni di avere tutti i requisiti per diventare un punto di riferimento dell’estate montesilvanese – ha aggiunto l’assessore Comardi – . Un evento di successo che valorizza non solo il nostro territorio, ma soprattutto il turismo enogastronomico abruzzese”.

Le 40 aziende vinicole presenti in tutte le tappe sono Biagi, Colle Moro, Tenuta I Fauri, Casal Thaulero, Zaccagnini, Costantini, Terre D’Erce, Codicevino, Tenuta De Melis, Chiarieri, Terzini, Cantina Frentana, Collefrisio, Vignavolando, Tenuta Secolo IX, Santone, Cascina Del Colle, Di Sipio, Duchi Di Castelluccio, Chiusa Grande, Tenuta Torre Zambra, Cantine Roveri, Mucci, Marchioli Wines, Marramiero, Ruggieri, Cantina Orsogna 1964, Codice Citra, Tenuta Ulisse, Monteselva, Tollo, Eredi Legonziano, Vini Casalbordino, Vini Fantini, Villa Vestea, Lampato, Bosco Nestore, San Lorenzo, Fattoria Italiana Martelli, Agriverde.

Il progetto è realizzato con il contributo e il patrocinio delle Camere di commercio Chieti-Pescara e Gran Sasso d’Italia, Assoturismo e Fiba. L’evento gode anche della collaborazione del Movimento Turismo del Vino, del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, dell’associazione Terre dei Vestini, dell’associazione Donne del Vino, della Fondazione Italiana Sommelier, e poi di Flag Costa di Pescara, Marina di Pescara, Gal Costa dei Trabocchi e Enteporto Giulianova.

Per partecipare si acquista un kit con 5 degustazioni a 10 euro. Il food è a parte. Antonella Finucci

LE FOTO


pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.