ARISCHIA, IL BORGO CHE SORPRENDE TRA PASSATO E FUTURO
L’AQUILA – Anticamente attraversata dalla via della Fatica che conduceva i viandanti direttamente all’acquedotto del Chiarino, Arischia è la frazione del comune dell’Aquila ad aver inaugurato il primo distributore pubblico di acqua minerale naturale proveniente direttamente dalle sorgenti della Val Chiarino, un anfiteatro naturale inserito tra i due gruppi montuosi del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Il presidente dell’Amministrazione separata dei beni di Uso civico di Arischia, Elia Serpetti, ha accompagnato Virtù Quotidiane in un cammino alla riscoperta delle peculiarità, della storia e dei progetti del paese che esisteva già in epoca romana e che fino al 1927 è stato Comune a se stante.
Tra i borghi che hanno contribuito alla fondazione della città dell’Aquila, Arischia vanta la presenza dello spettacolare fontanile medievale a tre arcate, edificato intorno all’anno Mille e ristrutturato nel 1400.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.