“MUSICA NEI CHIOSTRI”, NOTE PER TUTTI I GUSTI IN CINQUE COMUNI DEL TERAMANO

TERAMO – Mercoledì 18 luglio alle 21,15, presso il Chiostro della Madonna delle Grazie a Teramo, prende il via la XXV edizione di Musica nei Chiostri, rassegna itinerante di musica da camera organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “B. Marcello” di Teramo.
Cinque i comuni della provincia di Teramo coinvolti nei mesi di luglio e agosto: 18 luglio Teramo (ore 21,15 Chiostro Madonna delle Grazie), 7 agosto Montorio al Vomano (ore 21,15 Chiostro degli Zoccolanti), 11 agosto Fano Adriano (ore 21,15 Eremo dell’Annunziata), 20 agosto Montone di Mosciano Sant’Angelo (ore 21,15 Piazza del Giglio), 27 agosto Giulianova (ore 21,15 Duomo di San Flaviano). Proposte musicali per tutti i gusti e orecchie con musicisti specializzati nella musica barocca, repertori più contemporanei e una proposta di musica e narrazione sui testi di Ignazio Silone.
Importante anche per questa edizione il sostegno di Fondazione Tercas, dell’Amministrazione provinciale, dei Comuni interessati oltre all’associazione culturale “I Grignetti” di Fano Adriano e all’associazione Accademia Acquaviva di Giulianova.
Ad aprire la rassegna, il 18 luglio nel Chiostro della Madonna delle Grazie a Teramo, il luitista Diego Leveric, musicista specializzato in liuti di epoca barocca premiato dalla rivista Amadeus per le sue qualità artistiche e tecniche. Leveric proporrà al pubblico una serie di brani originali per arciliuto del periodo barocco di cui è oggi tra i più giovani interpreti, come testimoniato dalle numerose collaborazioni e dall’intensa attività concertistica. Un’occasione rara per scoprire il meglio dell’imponente produzione dedicate allo strumento.
A seguire, il 7 agosto, a Montorio, l’Ensemble Weimar con Sandra Exer, flauto dolce, Gabriele Pro, violino, Gertrude Ohse, viola da gamba e Daniele Rocchi, clavicembalo.
L’ensemble rappresenta un’armoniosa commistione culturale tra Italia, Austria e Germania che assicura un interessante e ricco approccio al repertorio proposto dei secoli XVII e XVIII valorizzando le differenti nazionalità e mettendo in luce le radici comuni del patrimonio culturale europeo. In programma le Sonate di Dario Castello e Heinrich Schmelzer, il Concerto V di Jean Philippe Rameau e la Deuxieme Recreation di Jean Marie Leclaire.
L’11 agosto il Quartetto Saramago, ensemble teramano con la soprano Alba Riuccioni, il violinista Gianfranco Lupidii, il contrabbassista Roberto Della Vecchia e il pianista Massimiliano Caporale nella splendida cornice dell’Eremo dell’Annunziata di Fano Adriano, delizierà il pubblico con un viaggio musicale che da Mozart, Purcell e Puccini attraversa i ritmi coinvolgenti e brillanti delle operette “Cin-Ci-Là” e “Il Paese dei Campanelli” musicate da Virgilio Ranzato e giunge alle suggestive melodie di Bernstein, Gershwin e Piazzolla.
Il 20 agosto a Montone di Mosciano Sant’Angelo nella Piazzetta del Giglio, lo Scketch in Brazz Quintet, quintetto di ottoni (Dino Tonelli e Alessandro Di Bonaventura alle trombe, Angelo Maria Orsini al corno, Angelo Petrelli al trombone e Antonio Acciavatti alla tuba) propongono un programma dedicato ai più grandi compositori jazz e di Popular Music, Ellington, Golson, Bernstein, Piazzolla, Bacalov, Rota.
A chiudere la rassegna, il 27 agosto a Giulianova al Duomo di San Flaviano, connubio tra letteratura e musica con “L’avventura di un povero cristiano”. Lo spettacolo prevede una selezione avvincente dei passi fondamentali dell’ultima opera letteraria di Ignazio Silone, narrati da un attore e intermezzati da musica eseguita da un ensemble vocale femminile Soprano solista e alcuni strumentisti.
Alcuni brani sono tratti dal Laudario di Cortona e di Firenze, altri dalle Cantigas di Santa Maria e dal Llibre Vermell de Monserrat, altri sono di autori sacri contemporanei. I canti daranno vita a una suggestiva atmosfera che ricorda quella dei pellegrinaggi dove i fedeli si riunivano sui sagrati delle Chiese e i ritmi di danza si fondevano con la preghiera e gli inni sacri.
La narrazione è affidata a Mario Massari e i canti al soprano Lucia Casagrande Raffi e al coro femminile A.R.T.E.M. Choir sulle note dell’ensemble “Benedetto Marcello”.
I concerti saranno ad ingresso gratuito.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.