LA PASQUA IN ABRUZZO AL SAPORE DI “CACIO E OVA”, MAZZARELLE E FIADONI

PESCARA – Simbolo per eccellenza di sacrificio, ma anche di candore e fragilità, è l’agnello il protagonista indiscusso dei menù pasquali in Abruzzo e non solo. Al forno nella tradizione pugliese ma anche in quella ligure, in brodo in Basilicata, a scottadito in Lazio, alla cacciatora o in umido in Toscana, nella nostra regione la sua massima espressione è “cace e ove”.
Per gli amanti dei sapori forti, a tavola trovano posto le mazzarelle alla teramana, involtini di interiora di agnello avvolti su foglie di indivia, cotti al tegame con acqua, olio e vino bianco, che nel chietino vengono consumati sotto forma di fegatini.
A fianco all’agnello, re delle tavole pasquali, trionfano uova (non solo di cioccolata) e formaggi. Le prime in versione frittata o per la realizzazione di torte dolci o salate, ripiene proprio di formaggi. Ed è qui che si colloca la prossima immancabile pietanza, i fiadoni, salati o dolci che siano.
Nella versione salata si tratta di piccoli rustici a base di farina e uova, che ricordano vagamente la forma di un raviolo, ripieni di formaggi, scelti e combinati tra parmigiano, rigatino o pecorino, che nella provincia de L’Aquila prevedono l’aggiunta di zafferano.
La versione dolce, detto anche soffione, si presenta in formato monoporzione o da classica torta. In questo caso si tratta di una cheesecake all’italiana, a base di farina, uova e zucchero e ripiena di ricotta freschissima di pecora. Il tutto spolverizzato di zucchero a velo. Versione simile è quella delle “Frauncelle”, dolcetti tipici di Tocco da Casauria, un misto di formaggi di mucca e pecora con cannella, che ricordano i canestrelli sardi.
Presenze collaudate delle tavole abruzzesi per completare il pranzo pasquale sono la pizza dolce pasquale, una torta di pandispagna bagnato all’alchermes che gli conferisce un colore rosso acceso e che ben contrasta con il gusto amaro del cioccolato fondente e i castelli pasquali, dolci con ripieno di mandorla a forma di pupe per le femminucce e cavalli per i maschietti, che contengono al loro centro un uovo sodo avvolto in due strisce di pasta incrociate, quale simbolo di rinascita.
ALCUNE RICETTE DELL’ACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINA
AGNELLO CACIO E UOVA
Ingredienti per 4 persone
1 kg di agnello
50 g di pecorino abruzzese grattugiato 1 rametto di rosmarino
succo di 1 limone
1 dl di olio d’oliva
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
3 uova
farina
noce moscata
sale e pepe
Lavare, asciugare e tagliare in pezzi l’agnello; infarinarli. Soffriggere in un tegame di terracotta la cipolla tritata nell’olio e aggiungere i pezzi di agnello e far rosolare.
Bagnare con il vino e continuare la cottura. In una terrina sbattere le uova con il pecorino, la noce moscata e il succo di limone e amalgamare bene. Terminata la cottura dell’agnello versare il composto con le uova, far rapprendere mescolando velocemente e servire caldo.
PIZZA DOLCE
Ingredienti per 4 persone
Per il pandispagna:
4 tuorli d’uova
2 uova
150 g di zucchero
150 g di farina succo di limone
Per il ripieno
6 tuorli d’uova
150 g di farina
200 g di zucchero 1 litro di latte
1 bustina di cannella 1 buccia di limone
100 g di cioccolato fondente burro per ungere
rum, alchermes e caffè per bagnare il pandispagna qualche ciliegina candita
Montare le chiare d’uovo, aggiungere i rossi e in seguito la farina. Dopo aver impastato ungere bene un tegame con burro e versarci l’impasto.
Infornare a forno dolce e cuocere per cinquanta minuti. Nel frattempo preparare la crema per il ripieno; dividere a metà la crema pasticcera e in una metà sciogliere il cioccolato fondente, togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Sfornare il pandispagna e, una volta raffreddato, tagliarlo in due o tre parti orizzontalmente.
Bagnare le facce da una parte con rum e caffè e dall’altra con l’alchermes. Stendere su ogni piano la crema e ricoprire, alternando con crema al cioccolato precedentemente preparata. Si può, volendo, aggiungere un terzo strato con pasta di mandorle o panna montata o una glassa di zucchero bianco e infine decorare con confettini colorati e granelle dolci.
FIADONE
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
150 g di farina
1 uovo
50 ml di olio extravergine d’oliva 50 ml di latte
¼ di bustina di lievito sale
Per il ripieno:
250 g di pecorino grattugiato
5 uova
1 bustina di lievito
sale e pepe
Disporre sulla spianatoia la farina a fontana e mettere al centro l’uovo, l’olio e il latte in cui sarà stato diluito il lievito, un poco di sale e incorporare il tutto; lavorare con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo. Stendere l’impasto, lasciandone da parte una piccola parte, e foderare una tortiera, facendo debordare un po’ la sfoglia. A parte, grattugiare il formaggio in una terrina, unire le uova montate, il lievito e lavorare il tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto cremoso, omogeneo e sostenuto. Versare nella tortiera e ricoprire i bordi con la pasta debordante.
Con la pasta tenuta da parte formare delle striscioline della larghezza di un centimetro e con queste decorarne la superficie a formare dei rombi. Battere un altro uovo e, con l’aiuto di un pennello da dolci, spalmarlo sul “fiadone”. Passare in forno a 180 °C per tre quarti d’ora e, quando la superficie sarà dorata, sfornare e lasciare raffreddare.
FIADONE DOLCE
Ingredienti per 8 persone
Per la base:
300 g farina
4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di olio 3 uova piccole
Per la farcia:
500 g di ricotta freschissima di pecora lasciata a scolare un paio d’ore in un colapasta
5 uova, 5 cucchiai colmi di zucchero
la scorza di 1 limone, 1 pizzicotto di sale
Per decorare: zucchero a velo
Preparare la base come se si trattasse di una pastafrolla, impastare velocemente tutti gli ingredienti, formare una palla e mettetela a riposare in frigorifero. Preriscaldare il forno a 180 °C e, nel frattempo, preparare la farcia. Dividere le uova e sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che saranno chiari e cremosi, unire la ricotta setacciata e la scorza di limone, ottenendo una crema liscia. Montare a neve gli albumi con un pizzico abbondante di sale e unirli al composto cercando di non smontarli.
Riprendere la pasta e stenderla dello spessore di tre o quattro millimetri e foderare una teglia da ciambella, facendo in modo che gli angoli della pasta restino all’esterno della cavità. Riempire con la crema di ricotta e ripiegare gli angoli della pasta all’interno senza sigillarli. Cuocere a 180 °C gradi per circa cinquanta minuti. Lasciare raffreddare il dolce e spolverizzarlo con lo zucchero a velo.
CASTELLI DI PASQUA, noti anche come PUPE, CAVALLI E CUORI
Ingredienti per 8 persone
500 g di farina
250 g di zucchero
5 uova
3 cucchiai di olio di oliva
½ dl di latte
100 g di cacao
100 g di mandorle tritate
100 g di uvetta
100 g di cedro
25 g di pinoli
2 bustine di lievito per dolci
1 baccello di vaniglia e cannella buccia grattugiata di 1 limone praline colorate
Per la ghiaccia:
500 g di zucchero a velo
1 albume, succo di 1 limone
Battere in una terrina con una frusta le uova, lo zucchero e l’olio amalgamando bene. Battere in un altro recipiente il latte, il lievito, la vaniglia e la cannella, unirlo al composto con le uova, aggiungere mandorle, cedro, uvetta, pinoli, cacao e, infine, la farina a pioggia inglobandola con la frusta e ottenendo un impasto lavorabile con le mani. Prelevare pezzi dell’impasto e con le mani infarinate modellarli a forma di cavalli, pupe, cuori e altre forme di fantasia. Allinearli nella teglia, cuocerli in forno.
Quando i dolci saranno raffreddati ricoprirli con la ghiaccia, ricavata amalgamando l’albume con lo zucchero a velo e il succo di un limone fino a ottenere una pastella colante. Decorarli con le praline colorate.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.