LE GRAZIE DELLA TERRA: IL 15 A SAN DEMETRIO DEGUSTAZIONI ITINERANTI

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila), sabato 15 luglio a partire dalle 16,30, sarà il suggestivo scenario di degustazioni itineranti dedicate alle eccellenze del territorio. “Le Grazie della Terra”, evento organizzato dal Comune con il patrocinio di Regione e Parco regionale Velino-Sirente in
collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier Abruzzo centrale, si articolerà in una serie d’iniziative che, fino a tarda sera, coniugheranno le degustazioni con approfondimenti tematici, arte e intrattenimento.
Il programma prenderà il via alle 16,30 con l’apertura degli stand enogastronomici gestiti in collaborazione con i sommelier della Fondazione Italiana Abruzzo centrale e le attività commerciali locali. In contemporanea sarà attivata l’isola street food e verrà inaugurata la mostra di pittura e scultura a cui si affiancheranno i laboratori di ceramica e rame, nonché il mercato “Prodotti della Terra”.
Alle 17, nella sala Aurora, prenderà il via la conferenza “Il territorio raccontato attraverso il grano: dall’antichità al Senatore Cappelli”, a cura dei professori Leonardo Seghetti e Giampiero Sacchetti
e Marco Manilla.
L’approccio alla degustazione del vino, curata da Pierluca Masciocchi della Fondazione Italiana
Sommelier Abruzzo centrale, è in programma per le 18.
Un’ora dopo, alle 19, sarà di scena invece il laboratorio di panificazione “Il pane al contrario: abbiamo sempre fatto così”, affidato al tecnologo alimentare Attilio Di Sciascio e che verrà seguito con una diretta streaming sulla fan pare di Facebook.
Dalle 20,30 e fino a mezzanotte e mezza sarà protagonista la musica con concerti jazz e blues dal vivo.
Molto spazio verrà dedicato anche ai più piccoli. L’area bimbi proporrà alle 18 la premiazione del concorso “Mani in pasta“ dedicato al Senatore Cappelli, mentre dalle 18.30 alle 20 ci sarà l’intrattenimento con Benvenuto di Molleta e Jojo con coriandoli, palloncini, truccabambini, gonfiabili, micromagia, bolle di sapone e giochi sportivi. Il programma per i più piccoli si concluderà dalle 21,30 alle 23,30 con la baby dance.
Un’offerta particolare è prevista per chi avrà visitato le grotte di Stiffe tra il 20 giugno e il 15 luglio. La presentazione del biglietto d’ingresso al sito naturalistico permetterà, infatti, di ottenere uno sconto sull’acquisto del ticket per le degustazioni.
La manifestazione “Le Grazie della Terra” si avvale del sostegno di autorevoli sponsor: Molino Candeloro, Slow food L’Aquila, polo Agire, grotte di Stiffe, Street food restaurant “La pizzonta aquilana” e Di Cocco.
“Questa manifestazione prende forza dall’idea dei comuni interni e del cratere sismico n.8 di riscoprire e rivalorizzare i prodotti locali e i territori dopo il terremoto del 2009”, spiega il sindaco di San Demetrio ne’ Vestini Silvano Cappelli, “il progetto ha ricevuto un finanziamento pubblico e crediamo molto della sinergia che abbiamo creato con tutti gli operatori e i collaboratori per ridare visibilità positiva e vitalità ai nostri territori e alle nostre genti, inserendoli nei sistemi più ampi dell’intera regione e in particolare dell’Abruzzo interno”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.