SUCCESSO DEL “WINE & ART FESTIVAL” A TAGLIACOZZO, IL VINITALY IN MINIATURA DÀ APPUNTAMENTO AL 2020

TAGLIACOZZO – “Il risultato è sotto gli occhi di tutti, il pubblico ha capito benissimo l’importanza di questa manifestazione e non si può che dare appuntamento al prossimo anno”.
Così un emozionato Tomas Casale, fiduciario della delegazione Marsica e Piana del Cavaliere della Federazione italiana sommelier al calar del sipario sul “Wine & Art Festival. L’enogastronomia è cultura”, che per due giorni a Tagliacozzo (L’Aquila) ha riunito nell’eccezionale scenario del Chiostro rinascimentale di San Francesco ben 35 cantine da nove regioni.
In quello che è stato ribattezzato il Vinitaly d’Abruzzo, che ha fatto registrare un numero straordinario di presenze, tra i banchi d’assaggio, nell’esposizione d’arte contemporanea allestita in una delle sale adiacenti al chiostro, e nei seminari sui vitigni del centro Italia e sull’olio extravergine d’oliva, sono transitati produttori, appassionati, addetti ai lavori e semplici cittadini.
La manifestazione, alla sua prima edizione, è stata organizzata dalla Fondazione italiana sommelier (Fis) Abruzzo centrale e supportata dall’amministrazione comunale di Tagliacozzo che ha accolto con grande favore l’iniziativa dei sommelier Paolo Zazza, presidente, e Tomas Casale e Fabrizio Pelone.
Le aziende vinicole, alla presenza di produttori e sommelier hanno condotto in uno straordinario viaggio attraverso la viticoltura italiana, affiancate dalle opere dei maestri della Galleria d’arte Fuorionda: Gabriele Altobelli, Rodolfo Angelosante, Emanuele Moretti, Attilio Salci.
Nella sala del Capitolo conventuale il seminario dal titolo “Vino al centro”, un viaggio nell’Italia centrale, attraverso i vitigni più rappresentativi con una degustazione guidata da Antonio Abbate, docente Fis, sabato ha richiamato un folto pubblico di appassionati.
Platea attenta anche oggi per “L’olio ha bisogno di eroi”, degustazione condotta da Massimiliano D’Addario, Miglior sommelier dell’Olio 2018, con la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione La Monicella della Valle Roveto.
Wine & Art Festival ha stretto per l’occasione una arricchente collaborazione con alcuni ristoratori locali: “La Pergola d’Oro”, “Giardino Resta”, “La Cantina del Brigante” e “Civico 2” che hanno proposto creazioni dei rispettivi chef con la Patata del Fucino Igp.
Virtù Quotidiane è stata media partner dell’evento e ha seguito con approfondimenti e dirette video gli appuntamenti in programma.
LE DIRETTE VIDEO DELLA SECONDA GIORNATA
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.