Cronaca 30 Nov 2018 18:47

SULLA VIA DEI THOLOS A SAN VITTORINO, UN MONDO ANTICO A DUE PASSI DALLA CITTÀ

SULLA VIA DEI THOLOS A SAN VITTORINO, UN MONDO ANTICO A DUE PASSI DALLA CITTÀ

L’AQUILA – Per riscoprire l’antico mondo rurale dei pastori e dei contadini abruzzesi attraverso i tholos, o pajare, piccoli ricoveri in pietra costruiti con un ingegnoso sistema a secco, non è detto che si debba affrontare un’escursione sulla Majella o sul Gran Sasso, basta recarsi a San Vittorino, prima periferia a ovest dell’Aquila.

Da qualche anno, infatti, l’associazione culturale San Vittorino sta lavorando alla riapertura e manutenzione di una serie di percorsi trekking che collegano il loro territorio a quello di Arischia, di Cansatessa, di Pettino fino a Madonna Fore.

La camminata proposta (percorribile anche in mountain bike) è denominata, appunto, “Via dei tholos”: da San Vittorino arriva alla chiesetta rurale della Madonna della Piaia, ad Arischia, e torna al punto di partenza, compiendo un anello, attraverso il sentiero che porta alla croce del Monte Caliglio; poco più di 9 km di percorso dalla durata complessiva di un paio d’ore.

Dall’Aquila s’imbocca il primo bivio di San Vittorino e si supera il centro abitato percorrendo via delle Chiuse. Non appena la strada diventa sterrata si parcheggia, cercando di non ostruire il passaggio, e si svolta alla prima viuzza sulla destra, dove alcuni cartelli di legno dipinti in giallo segnalano l’accesso.

Dopo un centinaio di metri s’incontra una piccola bacheca fatta a mano che segnala la diramazione di alcuni percorsi, con le distanze e i tempi relativi. Si prosegue poco più avanti per alcuni metri e si svolta a sinistra, dove un altro cartello segnala l’inizio della Via dei tholos.

Il sentiero è ampio, molto semplice e facilmente distinguibile anche quando non si avvistano le piccole frecce gialle via via piazzate a indicare la direzione. In una ventina di minuti si raggiunge un ampio campo che culmina con un muro a secco, qui s’incontra il primo tholos, nascosto appena dagli alberi e perfettamente conservato.

È una meraviglia che sorprende. Riprendendo il sentiero si comincia a salire, il declivio è dolce, mai impegnativo. In pochi minuti si raggiungono le altre strutture, spesso indicate da cartelli, qualcuna più nascosta, qualcuna vicina al sentiero.

È impressionante notare come questi tholos si siano conservati, nonostante a tenere insieme le pietre non vi sia alcuna malta, nessun legante, ma solo la tecnica e la pazienza dei pastori di un tempo.

Il percorso, sempre segnalato, giunge in poco più di mezz’ora alla chiesetta rurale della Madonna della Piaia, un piccolo gioiello, ristrutturato di recente e purtroppo già vandalizzato, da cui si possono imboccare altri sentieri, verso Arischia, Cansatessa o Madonna Fore.

La nostra camminata prende la direzione della Croce del Monte Caliglio. Da qui si prosegue su una carrareccia, tutto intorno però il territorio è caratterizzato da casolari ormai ruderi e da muraglioni a secco che un tempo delimitavano le proprietà.

È qui, infatti, che fino a cinquanta, cento anni fa, si tenevano i pascoli e le colture, a 700-800 metri e più d’altura.

In 30-40 minuti si conquista anche la Croce, una struttura in legno poggiata su un cumulo di sassi che ricorda proprio la forma dei tholos.

La vista è eccezionale. Da un lato si scorge L’Aquila, Pettino, Coppito, di fronte Sassa e le frazioni di Preturo, dall’altro Pizzoli, Barete, fino a Cagnano Amiterno.

Due brevi sentieri ci riportano alla piccola bacheca: la “direttissima” e la “panoramica”; si consiglia il secondo, appena più lungo ma decisamente più comodo in discesa.

La Via dei tholos, insomma, non è solo una valida alternativa ai noti percorsi di trekking urbano vicini alla città, ma una vera passeggiata di piena soddisfazione, abbastanza lunga e variegata nel panorama che può offrire. Soprattutto, però, è un tuffo nel nostro passato, nelle radici di ciò che era la comunità rurale aquilana fino a poche decine d’anni fa, oggi appena celato dalla vegetazione rinascente. Alessandro Chiappanuvoli

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.