APRE A CHIETI SCIOPÈN, L’AVVENTURA GASTRONOMICA DEI GIOVANI IMPRENDITORI DE CESARE E PANTALONE

CHIETI – È ormai tutto pronto per l’inaugurazione di Sciopèn, il nuovo ristorante che da oggi, 28 novembre, aprirà le sue porte a Chieti.
A cominciare quest’avventura, il cui nome è tratto dal film del 1982 diretto dal regista Luciano Odorisio e girato in 16 millimetri in presa diretta proprio a Chieti, sono Federico e Paolo De Cesare, della Impresa Costruzioni De Cesare Ing. Ulrico Srl, la più antica azienda edile d’Abruzzo e Manuel Carlo Pantalone, imprenditore del settore delle strumentazioni diagnostiche in campo medico.
Poco meno che trentenni i due fratelli De Cesare, insieme a Pantalone, classe 1987, a cui sono legati da una profonda amicizia hanno deciso di “ridare impulso alla città che ha bisogno di avere luoghi di convivialità”, dicono a Virtù Quotidiane.
Sciopèn sorgerà nel quartiere Porta Pescara, “una zona – specifica Manuel – importante di Chieti, che ci piace molto, con altri locali e che crediamo possa essere fulcro per la città tutta, in un’ottica di ripartenza”.
Ad accogliere la novità della ristorazione teatina saranno le mura del palazzo Sanità di Toppi, “risalente al 1600 – aggiunge Paolo De Cesare -. Abbiamo scelto quindi un arredo molto classico”.
Così come di tradizione sarà la proposta gastronomica affidata allo chef Enzo D’Andreamatteo.
“Nel menù saranno inseriti i piatti della tradizione abruzzese reinterpretati in chiave moderna – precisa De Cesare -. I prodotti e le materie prime saranno rigorosamente del territorio”.
“Sarà una cucina di qualità per un terget trasversale. Un luogo – conclude Manuel – dove degustare le tipicità del nostro territorio reinterpretate in chiave moderna”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.