Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
26 Maggio 2022 - I SOLISTI AQUILANI SUONANO AL QUIRINALE PER LA VISITA DEL PRESIDENTE ALGERINO
26 Maggio 2022 - IL CIBO UNISCE I POPOLI, ALL’AQUILA UNA CENA MULTIETNICA CON I PIATTI DAL MONDO
25 Maggio 2022 - CONSORZIO VINI, DI CAMPLI ROMPE IL SILENZIO: PARLIAMO DI PROGRAMMI, ECCO I PROGRESSI IN SEI ANNI
25 Maggio 2022 - CABINA CULTURALE: A CASTELNUOVO GLI SCATTI INTIMI DI DEBORA PANACCIONE, IL GRANDE BLUES DI BREEZY RODIO E LA BUONA CUCINA
25 Maggio 2022 - RISTORANTE TIPICO D’ABRUZZO, RIPARTE L’ITER DELLA REGIONE
25 Maggio 2022 - SUMMER SEASON, RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO PIÙ GRANDE DI SEMPRE DALL’AEROPORTO D’ABRUZZO
25 Maggio 2022 - L’AQUILA, STUDENTI ELEMENTARI DISEGNANO I QUARTI SUI GUSTI DI GELATO
25 Maggio 2022 - TURISMO, IN ALTO SANGRO ARRIVA UNA CARD CON OFFERTE PERSONALIZZATE
25 Maggio 2022 - TOUR IN E-BIKE, CENA SULLA TORRE VINARIA E DEGUSTAZIONI NEL WEEKEND A CANTINA FRENTANA
25 Maggio 2022 - ROTARY L’AQUILA GRAN SASSO, PREMIO DELLE SCIENZE E DELLE ARTI A SOPRANO UCRAINA MARIANNA VOLKOVA
25 Maggio 2022 - ALL’AQUILA TORNA LO STREET FOOD TIME, IN PIAZZA DUOMO DA GIOVEDÌ A DOMENICA 20 TRUCK DA TUTTA ITALIA
25 Maggio 2022 - IMPOSSIBILE DIFENDERSI DA CHI PRENOTA SENZA PRESENTARSI AL RISTORANTE
24 Maggio 2022 - 99 CAFFÈ L’AQUILA, DALL’ABRUZZO LO YOUTUBER DA UN MILIONE DI VISUALIZZAZIONI
24 Maggio 2022 - A ROMA TORNA “LA CITTÀ DELLA PIZZA”, A TOR DI QUINTO DUE GIORNI COI GRANDI MAESTRI DELL’ARTE BIANCA
24 Maggio 2022 - UCRAINA: ANCHE ABRUZZESI ALLA MAXIFATTORIA ANTISTRESS PER MIGLIAIA DI BAMBINI
24 Maggio 2022 - L’AQUILA, IL TORRIONE RESTAURATO È ORA VALORIZZATO E FRUIBILE
24 Maggio 2022 - TORNA IL CELANO JAZZ CONVENTION
24 Maggio 2022 - TOTÒ CASCIO PORTA ALL’AQUILA “LA GLORIA E E LA PROVA”
24 Maggio 2022 - ALL’ABRUZZO FONDI PER LA FORMAZIONE TURISTICA ESPERIENZIALE
24 Maggio 2022 - ARCHEOLOGIA E ONOTERAPIA A SANTE MARIE CON IL “VIAGGIO NEI CINQUE SENSI”
24 Maggio 2022 - VINO E TURISMO: LA CLASSIFICA DELLE 10 ESPERIENZE PIÙ RICHIESTE
24 Maggio 2022 - CANTINARTE APRE LE PROPRIE PORTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO A NAVELLI
23 Maggio 2022 - UN ALTRO ALLEVATORE TROVATO SENZA VITA NELL’AQUILANO
23 Maggio 2022 - FLAG PESCARA, UN DISCIPLINARE PER TUTELARE E PROMUOVERE IL PESCATO DELL’ADRIATICO
23 Maggio 2022 - AL VIA “LE STAGIONI DEL MARE”, IN 15 RISTORANTI DELLA COSTA DEI TRABOCCHI MENÙ DEDICATI AL PESCATO A MIGLIO ZERO

Tag: cereali

Cronaca
di Daniela Braccani

CARO MATERIE PRIME: DOLCI AVEJA SFIDA IL MERCATO E MANTIENE PREZZI INALTERATI

L’AQUILA – Farina, zucchero, cioccolato, olii vegetali, nocciole, ma anche cartoni e imballaggi. L’ondata dei rincari sulle materie prime percorre i mercati globali e rischia di avere... Continua

Cronaca

PANE E CEREALI NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO, CONVEGNO A TAGLIACOZZO

TAGLIACOZZO - La Fiesa regionale d’Abruzzo, l’Assopanificatori Confesercenti e l’Istituto tecnico per il Turismo “Argoli”, in collaborazione con il Comune di Tagliacozzo (L'Aquila), organizzano il convegno di... Continua

BOX

ULIVO, VITE E CEREALI: ALL’AQUILA UN VIAGGIO NELLA STORIA E TRADIZIONE D’ABRUZZO

L'AQUILA - Il secondo appuntamento dell'autunno 2018 dei Mercoledì della Cultura, il cartellone dell'Università dell'Aquila, domani 14 novembre alle 18,15 presso l'osteria "Pantasima" (via Garibaldi 55), vedrà... Continua

Cronaca

RACCOLTA CEREALI, CINGHIALI ANNIENTANO REDDITUALITÀ AZIENDALE IN VALLE PELIGNA

PRATOLA PELIGNA - "È iniziata la raccolta dei cereali, un tempo era motivo di festa , oggi purtroppo , si continua a combattere con quella che ormai... Continua

Cronaca

A PACENTRO VIAGGIO TRA “MILLENNI DI GRANO, MILLENNI DI CIBO”

PACENTRO - L'Archeoclub di Sulmona in occasione dell'Anno europeo del patrimonio culturale e dell'Anno del cibo italiano, organizza a Pacentro (L'Aquila), insieme al Comune, un incontro su... Continua

Cronaca

PANE E DOLCI SENZA GLUTINE DA QUINOA, LA SCOMMESSA DI 12 IMPRESE SARDE

SASSARI - Un gruppo di imprenditori sardi scommette sulla quinoa, pseudocereale originario delle regioni Andine della Bolivia e del Perù. Con il progetto "InnoQuinoa", curato dal Dipartimento... Continua

Cronaca

GRANO E MAIS, PRODUZIONE MONDIALE RECORD

ROMA - Tornano a livelli record le scorte mondiali di grano e mais, raggiungendo il picco più alto degli ultimi 16 anni, ossia con +27,7% rispetto alla... Continua

Cronaca

BOOM EXPORT PER VINO ABRUZZESE, MA CON GRANO ESTERO PRODUZIONE CEREALICOLA A RISCHIO

PESCARA - Calo delle maggiori produzioni a causa del clima pazzo ma aumento dell’export relativamente al vino, oltre duecento giovani neo-insediati di cui il 42% donne e... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

NEL SECOLARE MULINO DI TEORA, “OGGI È UN HOBBY E SENZA ACQUA RISCHIAMO DI CHIUDERE”

BARETE – Gli occhi vissuti e profondi di Angelo diventano lucidi quando comincia a raccontare la storia del mulino di famiglia, appartenuto nell’800 ad una casata nobiliare... Continua

Cronaca

GRANO ESTERO: COLDIRETTI ABRUZZO, RIVEDERE LIMITI MASSIMI PRESENZA GLIFOSATE

PESCARA - Con 7,65 miliardi di chili di cereali importati dall’estero nel 2016 scoprire che sono stati esaminati solo 25 campioni e che nessuna analisi è stata... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

ALLA SAGRA DI CAMPAGNA: TIPICO, ALTERNATIVO, RIEDUCATIVO. L’IDEA DI GIULIO AMADIO FIORE

TORANO NUOVO - Alla sagra di campagna, sull'aia, tra i capannoni per la lavorazione dei cereali e l'orto di casa. Una dimensione che va ben oltre l'assalto... Continua

Cronaca

NEL CROTONESE SI PUNTA A RISCOPERTA DEL GRANO SENATORE CAPPELLI

PALLAGORIO - Recupero e valorizzazione dei grani antichi, soprattutto della coltivazione del grano Senatore Cappelli, ma anche ripristino dei mulini con macina a pietra. Se n'è discusso... Continua

Agricoltura

BUONA MIETITURA CEREALI IN ABRUZZO, DA COPAGRI APPELLO A DE CECCO E DEL VERDE

L'AQUILA - La campagna di mietitura dei cereali è nel pieno dell’attività. I raccolti sono buoni sia in quantità che in termini di valore qualitativo. I prezzi... Continua

Cronaca

LA FILIERA DEI CEREALI ANTICHI D’ABRUZZO, SLOW FOOD GETTA LE BASI

LANCIANO - Una comunità di filiera dei grani antichi che unisca, in un percorso virtuoso, agricoltori, mugnai, panificatori e pastai. Muove i primi passi il progetto lanciato... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy