Cronaca 22 Giu 2018 09:45

SAPORI E LAVORAZIONI AUTENTICHE DI PANI, LEGUMI, GRANI ANTICHI E PATATE, TOUR OPERATOR E BLOGGER DI CUCINA NELLA VALLE DELL’ATERNO

SAPORI E LAVORAZIONI AUTENTICHE DI PANI, LEGUMI, GRANI ANTICHI E PATATE, TOUR OPERATOR E BLOGGER DI CUCINA NELLA VALLE DELL’ATERNO

VILLA SANT’ANGELO – Tour operator e blogger italiani ed esteri, specializzati su turismo sostenibile e cucina, stanno visitando la Valle dell’Aterno, per conoscere e venire a contatto con gli alimenti base della cucina dell’Abruzzo interno, il territorio e la gente che li hanno generati.

L’iniziativa, denominata “Di pani, di legumi, di grani antichi e di patate”, è organizzata nell’ambito del progetto “Paesaggi Lenti”, co-finanziato dai Comuni di Acciano, Fagnano Alto, Poggio Picenze, San Demetrio né Vestini, Tione degli Abruzzi, Villa Sant’Angelo, Fontecchio e dal Comune dell’Aquila, attraverso i fondi Re-start, con la colllaborazione della Società Ilex e di Sherpa coop.

I partecipanti avranno occasione di “inquadrare” il territorio attraverso la splendida veduta che si gode dalla Torre di Beffi, venire a contatto con la vita degli agricoltori “di altura” attraverso la visita alle Pagliare di Tione. Incontreranno coltivatori di antichi grani quali il “solina”, e potranno assistere alla macinazione nell’antico Mulino di Goriano Valli, frazione di Tione degli Abruzzi. La giornata si concluderà con la visita e cena presso l’azienda Vigna di More.

Il viaggio nella tipicità e nella tradizione continuerà venerdì con la visita al mercato contadino nella splendida città di Sulmona, pranzo a base di prodotti locali nella Locanda La Corte di Beffi ed a seguire laboratorio di cucina con patate, verdure e legumi, per concludere con l’impasto del pane con farina Solina.

L’ultimo giorno, sabato, sarà dedicato al grano “senatore Cappelli”,, recuperato nel Comune di San Demetrio ne’ Vestini, grazie all’impegno dell’omonima Fondazione e di contadini locali. Dopo una visita nei luoghi che ai marchesi Cappelli diedero i natali, a San Demetrio ne’ Vestini, i visitatori faranno una breve passeggiata per i campi di grano “Senatore Cappelli”, e con la farina locale impasteranno pagnotte, pizze e pasta, che verrà degustata durante il pranzo, per ripartire memori dei sapori dell’Abruzzo interno.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.