SLOW WINE 2022, DIECI CHIOCCIOLE E 36 TOP WINE PER ABRUZZO E MOLISE

PESCARA – Dieci chiocciole, 36 Top Wine, 66 cantine recensite e 15 video realizzati in vigna e cantina dai collaboratori e accessibili direttamente dalla guida tramite QRcode. Sono questi alcuni dei tratti salienti che l’edizione 2022 di Slow Wine delinea rispetto ad Abruzzo e Molise.
La dodicesima edizione vede il ritorno di due delle principali caratteristiche, sospese a causa della pandemia nel 2020. Innanzitutto, la visita dei 200 collaboratori presenti in tutta Italia alle cantine. In secondo luogo il ritorno del riconoscimento più identificativo della guida: le Chiocciole, ovvero il simbolo assegnato a una cantina per il modo in cui interpreta i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con la filosofia di Slow Food.
Il ritorno in vigna e cantina ha permesso ai collaboratori di realizzare 485 video brevi (della lunghezza di 5/10 minuti), veri e propri prodotti digitali scaricabili grazie ai QR Code pubblicati sulla guida stessa che permettono al lettore di visitare virtualmente le aziende.
“L’Abruzzo vitivinicolo continua a darci grandi soddisfazioni – scrivono da Slow Food -. Intanto ci piace sottolineare come sia una delle regioni di maggior fermento, dove negli ultimi anni sono nate e continuano a nascere tante nuove realtà agricole interessanti. Ormai il modello non è più quello degli anni Ottanta e Novanta, che puntava sui grandi numeri con forte orientamento verso i mercati e i gusti internazionali: è un ritorno a un modo di fare vino molto legato al territorio”.
Slow Wine è la guida completa al vino italiano, secondo Slow Food: le migliori cantine e le bottiglie più interessanti, selezionate da più di 200 collaboratori. La dodicesima edizione della guida conta 1.958 cantine recensite; a ognuna è dedicata una scheda in tre parti: la prima racconta delle persone che lavorano e vivono in azienda, la seconda dei vigneti e delle modalità con cui vengono accuditi, la terza dei migliori vini prodotti (in elenco gerarchico di qualità) che si trovano in commercio.
Ai migliori vini di ogni regione viene assegnato il riconoscimento di Top Wine. Tra questi ci sono i Vini Slow – che oltre ad avere una qualità eccellente condensano valori legati a territorio, storia e ambiente – e i Vini Quotidiani, alta qualità entro i 12 euro. Dopo la sospensione nell’edizione precedente, torna il massimo riconoscimento alle cantine più interessanti: la Chiocciola, che premia le aziende il cui lavoro ben interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food. Seguono poi altri riconoscimenti quali la Bottiglia, ai produttori che esprimono un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione, e la Moneta, alle realtà che esprimono un buon rapporto tra la qualità e il prezzo per tutte le bottiglie prodotte.
Per la guida 2022 sono 27.000 i vini assaggiati durante le degustazioni, 1.958 le cantine recensite, 218 le cantine premiate con il simbolo della Chiocciola, 188 con il simbolo della Bottiglia e 87 con il simbolo della Moneta. 750 Top Wine, di questi 354 sono anche Vino Slow e 196 Vino Quotidiano; 759 cantine offrono lo sconto del 10% sull’acquisto di vino per chi si presenta in azienda con l’edizione cartacea della guida.
I RICONOSCIMENTI DI ABRUZZO E MOLISE
Le chiocciole: Cirelli, Agricolavinica, Cataldi Madonna, De Fermo, Emidio Pepe, Praesidium, Tenuta Terraviva, Torre dei Beati, Valentini, Valle Reale.
Le Bottiglie: Cantina Rapino, Claudio Cipressi, Di Cato Mariapaola, Fattoria La Valentina, Rabottini.
Le Monete: Barba, Cantina Frentana, Cantina San Zenone, Cantine Salvatore, Contesa, Faraone, Tenuta Cerulli Spinozzi, Tenuta del Priore, Col del Mondo, Tenuta i Fauri.
I Top Wine:
Pecorino Bianchi Grilli 2019, Torre dei Beati; Pecorino Costa del Mulono 2020 Cantina Frentana; Anime Errani 2020 Di Cato Mariapaola; C’è Rosato 2020 Francesco Massetti; Cerasuolo d’Abruzzo 2020 Maurizi; Cerasuolo d’Abruzzo 2020 EMidio Pepe; Ceerasuolo d’Abruzzo Baldovino 2020 Tenuta I Fauri; Il viandante 2019 Cantina San Zenone; Montepulciano d’Abruzzo 2019 Cingilia; Montepulciano d’Abruzzo Bio 2020 Cantina Tollo; Montepulciano d’ABruzzo COlline Teramane Yang 2019 Barba; Montepulciano d’ABruzzo Gruè 2010 Tenuta Cerulli Spinozzi; Montepulciano d’Abruzzo Prologo 2018 De Fermo; Montepulciano d’Abruzzo Riparosso 2020 Illuminati; Montepulciano d’Abruzzo RIs 2016 Praesidium; Montepulciano d’Abruzzo Spelt Ris 2018 Fattoria La Valentina; Montepulciano d’Abruzzo Sunnae 2020 Tenuta del Priore – COle del Mondo; Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Peligni Suffonte 2020 Ludovico; Montepulciano d’Abruzzo Valle Reale 2020 Valle Reale; Pecorino Casadonnna 2020 Feudo Antico; Pecorino Supergiulia 2018 Cataldi Madonna; Rosso Damigiana 2019 Rabasco; Tauma 2020 Pettinella; Tintilia del Molise Lame del Sorbo 2017 Agricolavinica; Tintilia del Molise Rutilia 2018 Cantine Salvatore; Trebbiano d’Abruzzo 2020 Bossanova; Trebbiano d’Abruzzo 2020 Contesa; Trebbiano d’Abruzzo 2017 Valentini; Trebbiano d’Abruzzo Adrio 2020 Orlandi Contucci Ponno; Trebbiano d’Abruzzo Anfora 2019 Agricola Cirelli; Trebbiano d’Abruzzo Gira 2019 Cantina Rapino; Trebbiano d’Abruzzo Le Vigne 2020 Faraone; Trebbiano d’Abruzzo Per iniziare 2020Rabottini; Trebbiano d’Abruzzo San Felice 2020 Tenuta Torretta; Trebbiano d’Abruzzo Sup Mario’s 47 2019 Tenuta Terraviva.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.