
ALBE VECCHIA, I RUDERI DI UN PAESE CHE SONO DIVENTATI POESIA
MASSA D’ALBE – A volte non serve neanche chiedersi cosa sia successo, come è possibile che si sia potuto perdere tutto nonostante, nella luce di un pomeriggio... Continua
MASSA D’ALBE – A volte non serve neanche chiedersi cosa sia successo, come è possibile che si sia potuto perdere tutto nonostante, nella luce di un pomeriggio... Continua
L’AQUILA – Questa storia è personale, riguarda me, Alessandro Chiappanuvoli, e l’attività che ho deciso di intraprendere con la mia famiglia e con l’aiuto di tante persone,... Continua
RAIANO – Ci sono luoghi che con la loro magia riescono a scavare nella profondità del nostro animo, lì dove si celano paure, desideri, ma anche la... Continua
CAPITIGNANO – Dietro ogni sasso accatastato, con grande probabilità, c’è una storia da raccontare. Quella di cui vi parliamo oggi narra proprio di niente più che d’un... Continua
FANO ADRIANO – Se non ci fosse stata una foschia a sospendere lo sguardo, dal colle dell’eremo dell’Annunziata avremmo avvertito tutto il peso dello splendore del Gran... Continua
CASTEL DI SANGRO – Con la prima edizione del Festival degli Eroi di Montagna è giunto all’atto conclusivo il progetto La Montagna che (R)esiste, ideato dall’Aps Spazio... Continua
SANT’EUFEMIA A MAIELLA – La montagna resiste anche con l’arte. La montagna prova a resistere con l’arte anche in paesi dove ormai non vivono che pochi abitanti... Continua
CHIETI – Ci mettiamo in macchina all’alba, direzione Civitaluparella, in provincia di Chieti al confine col Molise. Non sappiamo ancora che ci attende una giornata incredibile, una... Continua
GAGLIANO ATERNO – I loro sguardi sono attenti, vispi, magari un po’ timidi, ma le parole pronunciate durante l’incontro non cadono nel vuoto, nonostante la giovane età,... Continua
SAN VINCENZO VALLE ROVETO – Spesso ciò che fa la fortuna dei luoghi sacri e degli eremi è la posizione austera, il tortuoso percorso che bisogna compiere... Continua
MONTENERODOMO – Due sono le leve su cui si fonda la promozione territoriale: la conoscenza e la narrazione. Al sito di cui vi voglio parlare oggi non... Continua
SAN VINCENZO VALLE ROVETO – L’estate scorsa, a passeggio tra i vicoli di Morrea, una frazione di San Vicenzo Valle Roveto, scoperta quasi per caso scorgendo prima... Continua
VICALVI – Oggi sconfiniamo i margini regionali e andiamo a scoprire il Castello Longobardo di Vicalvi (Frosinone), posto su un colle a 590 m s.l.m. tra la... Continua
MORINO – L’immagine è di paese vivo, colmo di gente e di quell’entusiasmo che si respira solo in pieno agosto. Ci sono le bancarelle all’ingresso del paese... Continua
L’AQUILA – È sorprendente lo sdegno che proviamo vedendo alla tv pezzi del patrimonio archeologico nazionale cadere in rovina – e gli scavi di Pompei sono l’esempio... Continua
GESSOPALENA – Se ti avvicini a una qualsiasi pietra, scoprirai che luccicano, intarsiate come sono di gesso; tanto che i romani quella terra la chiamavo Terrae gypsi.... Continua
SAN VINCENZO VALLE ROVETO – Alle volte capita d’incappare in una storia quando se ne stava cercando un’altra. Dalla frazione di Roccavivi ci siamo messi in marcia... Continua
FARA SAN MARTINO – Si attraversa una piccola insenatura che, ad allargare le braccia, puoi sfiorare da ambo i lati. È come una porta, l’accesso a un... Continua
TRASACCO – Troppo spesso sentiamo dire che nella Marsica non c’è nulla d’interessante da visitare, ed è un’affermazione solo parzialmente vera, ma in realtà completamente sbagliata. Certo,... Continua
L’AQUILA – Dal “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” al “Si sta come d’autunno nelle foto le foglie”, e speriamo non ce ne vorranno gli... Continua
L’AQUILA – Sul Gran Sasso è arrivata la prima spolverata di neve e così possiamo iniziare a pensare a mete alternative per le nostre escursioni, mete che... Continua
SAN BENEDETTO IN PERILLIS – Mentre ci riempiamo la bocca di neoruralità, di ritorno della vita nei borghi e sogniamo una soluzione “facile” per salvaguardare quello che... Continua
PIZZOLI – Sono legami inscindibili, che pure si allentano ma comunque restano pronti a rinsaldarsi non appena torna un ricordo, una ricorrenza, oppure spunta una lettera conservata... Continua
BALSORANO – Mettendoci in marcia in un’afosa mattina d’agosto, sebbene il percorso sia quasi totalmente all’ombra, la salita verso l’eremo Grotta di Sant’Angelo pare un martirio, l’espiazione... Continua
NAVELLI – “Ciò che manca a questa terra è la capacità di ricostruire e di valorizzare una storiografia popolare, una narrazione degli uomini e delle donne che... Continua
CAPISTRELLO – Se in Abruzzo, oggi come oggi, impastiamo folklore, ritualità, tradizioni, paganesimo, magia, narrazioni, illustrazioni, e poi diamo ad esse una nota di sogno e una... Continua
GAGLIANO ATERNO – Gli ingredienti necessari per una semplice ma straordinaria esperienza culinaria sono: scovare piccole aziende agricole e reperire da esse ottimi prodotti caserecci; garantire una... Continua
TARANTA PELIGNA – Brisighella, provincia di Ravenna, era il 15 luglio del 1945 quando si tenne la cerimonia ufficiale di scioglimento della Brigata Maiella. I ragazzi, dopo... Continua
CAPORCIANO – Il turismo nei piccoli paesi troppo spesso vive di cliché, etichette che s’attaccano sul territorio e non lo lasciano conoscere – respirare – nella sua... Continua
TIONE DEGLI ABRUZZI – Questi paesi sono come strade antiche, ne restano dure tracce sotto le sterpaglie, sotto uno strato palmare di terra: una pavimentazione lastricata, un... Continua
CAPORCIANO – Un dolce invito, accogliente, quasi un inno a perdersi, a lasciarsi andare e a scoprire, così, tesori noti quanto bellezze segrete, scorci suggestivi e la... Continua
TIONE DEGLI ABRUZZI – Mentre su alle Pagliare pulsa un’anima antica e comune, nei tre paesi che compongono il territorio di Tione degli Abruzzi (L'Aquila) sembrano vivere... Continua
CAPORCIANO – Secoli di storia e di tradizione che hanno resistito a terremoti, incendi, incuria, trasformazioni architettoniche se ne stanno scolpiti nella pietra, intrisi negli affreschi, invecchiati... Continua
CASTEL DI IERI – La storia e il tempo, qui, sono fusi nella pietra. Leggenda, culto pagano, fede cristiana si mescolano e si stratificano, così come gli... Continua
TIONE DEGLI ABRUZZI – Se lasci andare lo sguardo tra i canali e la neve potresti pensare di essere al cospetto di una qualsiasi catena alpina, se... Continua
POGGIO PICENZE – Formazione continua, professionalità e un sogno divenuto ormai realtà consolidata, ecco i punti fermi di No Limits Bike, l’associazione sportiva che ha portato il... Continua
OCRE – Domenica 23 maggio, presso il Castello di Ocre, si è svolta una giornata di “archeologia pubblica” che ha avuto come protagonisti, insieme al professor Alfonso... Continua
ACCUMOLI – “Salviamo i Pantani di Accumoli. Contro ogni speculazione la montagna resiste!”, questo il grido d’allarme del Coordinamento contro l’urbanizzazione dei Pantani che si è riunito... Continua
SAN BENEDETTO IN PERILLIS – Paolo Fiorucci, più celebre come Il Libraio di Notte, torna a mettere in pratica quel che da tempo è negli obiettivi e... Continua
TIONE DEGLI ABRUZZI – Ci sono luoghi dove devozione, folclore e spirito di comunità s’incontrano mantenendo viva una storia secolare che riesce a intrecciarsi con gli eventi... Continua