Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
5 Luglio 2022 - GLI ICONICI ANTIPASTI DI DA STEFANO ABBINATI IN RIVA AL MARE AI VINI DI SIPIO
5 Luglio 2022 - L’AQUILA SOCIAL FILM FESTIVAL, PROIEZIONI SUI TEMI DELLE MIGRAZIONI E DELLA SOLIDARIETÀ
5 Luglio 2022 - OLIO, AGRICOLTORI CIA CHIEDONO ISTITUZIONE IGP PER TUTELARE FILIERA OLIVICOLA ABRUZZESE
5 Luglio 2022 - L’AQUILA, MUSICA ANTICA NEL CORTILE DI PALAZZO CARLI BENEDETTI
5 Luglio 2022 - PATATA DEL FUCINO IGP, AD AIELLI IL CONVEGNO “DALL’ECCELLENZA CULINARIA ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”
5 Luglio 2022 - RIAPRE IL PANCAFFÈ BAIOCCO, LOCALE RINNOVATO E AMPLIATO CON GELATERIA E GASTRONOMIA
4 Luglio 2022 - A CAMPO DI FANO DI PREZZA TORNA LA SAGRA DELL’AGLIO ROSSO DI SULMONA
4 Luglio 2022 - ARTE, MUSICA E I VINI DI SIPIO TINGONO DI ROSA IL LIDO BIANCO DI FRANCAVILLA AL MARE
4 Luglio 2022 - “LE MILLE E UNA NOTTE AQUILANE”, IL 7 “ADELCHI SERENA E LA GRANDE AQUILA” CON GLI STORICI CAVALIERI E MARRELLA
4 Luglio 2022 - LIBRI, A SANT’ANGELO D’ALIFE ANTEPRIMA DEI “PAPI E CELESTINO” DI ANGELO DE NICOLA
4 Luglio 2022 - “IL FASCINO DEL MEDIOEVO”, SUCCESSO A SPOLTORE
4 Luglio 2022 - AREE INTERNE, A CAPORCIANO UN CONFRONTO SULLE POSSIBILITÀ DI RIVITALIZZAZIONE
4 Luglio 2022 - IL CONSORZIO TUTELA VINI D’ABRUZZO PRIMO AD OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ INTEGRATA “SI RATING” DI ARB SBPA
4 Luglio 2022 - CONCORSO MONDIALE DI BRUXELLES, MEDAGLIA D’ARGENTO PER IL BOTANICAL GIN 67/100
4 Luglio 2022 - A ROMA TORNA “BEREROSA”, LA PIÙ GRANDE MANIFESTAZIONE SUI VINI ROSATI
4 Luglio 2022 - LA STORIA DELLA CINETECA NAZIONALE DEL CAI NEL LIBRO DI ANTONIO MASSENA
4 Luglio 2022 - “MARGHERITA D’AUSTRIA TORNA A CAMPLI”, PER LA FARNESIANA 2022 GRANDE FESTA RINASCIMENTALE
4 Luglio 2022 - TORNA IL CINEMA ALL’APERTO A SULMONA, PROIEZIONI NEL SUGGESTIVO CORTILE DELL’ANNUNZIATA
4 Luglio 2022 - POESIE DEL FERRO E DEL FORMAGGIO A PESCOCOSTANZO CON SABATINI E MOSESSO
4 Luglio 2022 - RINCARI, ALLARME CONFCOMMERCIO PER LA PRODUZIONE DEL PANE NELLA PROVINCIA AQUILANA
4 Luglio 2022 - CONCERTI DELLE ABBAZIE, TRE APPUNTAMENTI FANNO DA PRELUDIO ALLA RASSEGNA
4 Luglio 2022 - FUCINO, PER COMBATTERE I PARASSITI DELLA CAROTA UN’ALLEANZA COLDIRETTI E CONSORZI AGRARI
3 Luglio 2022 - MAGNA & TRINKA, RISTORANTE ABRUZZESE TRA I MIGLIORI LOCALI DI MILANO PER IL CORRIERE DELLA SERA
3 Luglio 2022 - MOUNTAIN BIKE, A POGGIO PICENZE L’XCO VALLE DEL CAMPANARO “PIERLUIGI DI CESARE”
2 Luglio 2022 - GELATO ESPRESSO E BOMBA CALDA, APRE AL PUBBLICO IL NUOVO POP UP STORE DI ROMITO A PESCARA

Autore: Alessandro Chiappanuvoli

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA MONTAGNA CHE (R)ESISTE, UN PROGETTO DI RILANCIO PER L’ABRUZZO A PARTIRE DAI GIOVANI

GAGLIANO ATERNO – I loro sguardi sono attenti, vispi, magari un po’ timidi, ma le parole pronunciate durante l’incontro non cadono nel vuoto, nonostante la giovane età,... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

EREMO DELLA MADONNA DEL ROMITORIO, UN LUOGO DI CULTO AFFASCINANTE E CURATO COME POCHI

SAN VINCENZO VALLE ROVETO – Spesso ciò che fa la fortuna dei luoghi sacri e degli eremi è la posizione austera, il tortuoso percorso che bisogna compiere... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

JUVANUM E IL MUSEO ARCHEOLOGICO, UN MODELLO ESEMPLARE DI NARRAZIONE DEL TERRITORIO

MONTENERODOMO – Due sono le leve su cui si fonda la promozione territoriale: la conoscenza e la narrazione. Al sito di cui vi voglio parlare oggi non... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

MORREA, NELLA VALLE ROVETO UN ALTRO PAESE CHE TRASUDA STORIA E BELLEZZA, MA…

SAN VINCENZO VALLE ROVETO – L’estate scorsa, a passeggio tra i vicoli di Morrea, una frazione di San Vicenzo Valle Roveto, scoperta quasi per caso scorgendo prima... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

IL CASTELLO DI VICALVI, LA STORIA E LA LEGGENDA DI UN GIOIELLO IN DECADENZA

VICALVI – Oggi sconfiniamo i margini regionali e andiamo a scoprire il Castello Longobardo di Vicalvi (Frosinone), posto su un colle a 590 m s.l.m. tra la... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA CHIESA SPALLATA DI RENDINARA, UN VUOTO CHE RIEMPIE PIÙ DI TANTE PAROLE

MORINO – L’immagine è di paese vivo, colmo di gente e di quell’entusiasmo che si respira solo in pieno agosto. Ci sono le bancarelle all’ingresso del paese... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

ANTICA CATTEDRALE DI SAN MASSIMO, QUATTRO SASSI CHE POSSONO ANCORA DIRCI CHI SIAMO

L’AQUILA – È sorprendente lo sdegno che proviamo vedendo alla tv pezzi del patrimonio archeologico nazionale cadere in rovina – e gli scavi di Pompei sono l’esempio... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

IL BORGO VECCHIO DI GESSOPALENA, STRAORDINARIO ESEMPIO DI MEMORIA “A CIELO APERTO”

GESSOPALENA – Se ti avvicini a una qualsiasi pietra, scoprirai che luccicano, intarsiate come sono di gesso; tanto che i romani quella terra la chiamavo Terrae gypsi.... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

ROCCAVECCHIA E IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE, STORIE DENTRO STORIE NELLA VALLE ROVETO

SAN VINCENZO VALLE ROVETO – Alle volte capita d’incappare in una storia quando se ne stava cercando un’altra. Dalla frazione di Roccavivi ci siamo messi in marcia... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

TRA LE GOLE, INCASTRATO NELLA ROCCIA, LO SPETTACOLO DEL MONASTERO DI SAN MARTINO IN VALLE

FARA SAN MARTINO – Si attraversa una piccola insenatura che, ad allargare le braccia, puoi sfiorare da ambo i lati. È come una porta, l’accesso a un... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

TORRE FEBONIO A TRASACCO, LA TESTIMONE DI 2000 ANNI DI STORIA DEL FUCINO

TRASACCO – Troppo spesso sentiamo dire che nella Marsica non c’è nulla d’interessante da visitare, ed è un’affermazione solo parzialmente vera, ma in realtà completamente sbagliata. Certo,... Continua

Cultura
di Alessandro Chiappanuvoli

IL FOLIAGE, TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE SUL TERMINE CHE “INFIAMMA” L’AUTUNNO

L’AQUILA – Dal “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie” al “Si sta come d’autunno nelle foto le foglie”, e speriamo non ce ne vorranno gli... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

IL SENTIERO PER FONTE OVINDOLI ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO CASTELLACCIO DI ARISCOLA

L’AQUILA – Sul Gran Sasso è arrivata la prima spolverata di neve e così possiamo iniziare a pensare a mete alternative per le nostre escursioni, mete che... Continua

Personaggi
di Alessandro Chiappanuvoli

REMO D’ABRIZIO E IL SUO EMPORIO, IL PRESIDIO DI MEMORIA DI SAN BENEDETTO IN PERILLIS

SAN BENEDETTO IN PERILLIS – Mentre ci riempiamo la bocca di neoruralità, di ritorno della vita nei borghi e sogniamo una soluzione “facile” per salvaguardare quello che... Continua

Cultura
di Alessandro Chiappanuvoli

I GINZBURG E L’INSCINDIBILE LEGAME CON PIZZOLI A TRENT’ANNI DALLA SCOMPARSA DI NATALIA

PIZZOLI – Sono legami inscindibili, che pure si allentano ma comunque restano pronti a rinsaldarsi non appena torna un ricordo, una ricorrenza, oppure spunta una lettera conservata... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

GROTTA SANT’ANGELO A BALSORANO, UN TESORO ASSOLUTO CHE L’ABRUZZO HA RISCHIATO DI PERDERE

BALSORANO – Mettendoci in marcia in un’afosa mattina d’agosto, sebbene il percorso sia quasi totalmente all’ombra, la salita verso l’eremo Grotta di Sant’Angelo pare un martirio, l’espiazione... Continua

Personaggi
di Alessandro Chiappanuvoli

LUCA MORETTI, LO SCRITTORE DI CIVITARETENGA “PRESTATO” ALLA SUBURRA ROMANA TORNA A RACCONTARE L’ABRUZZO

NAVELLI – “Ciò che manca a questa terra è la capacità di ricostruire e di valorizzare una storiografia popolare, una narrazione degli uomini e delle donne che... Continua

Cultura
di Alessandro Chiappanuvoli

NASCE RADICI EDIZIONI E RISCOPRE LE TRADIZIONI ABRUZZESI ATTRAVERSO LA NARRATIVA E LE ILLUSTRAZIONI

CAPISTRELLO – Se in Abruzzo, oggi come oggi, impastiamo folklore, ritualità, tradizioni, paganesimo, magia, narrazioni, illustrazioni, e poi diamo ad esse una nota di sogno e una... Continua

Enogastronomia
di Alessandro Chiappanuvoli

COMÈ-IL PANINO VIRTUOSO, I RAGAZZI CHE SONO RIUSCITI A “INTRAPPOLARE” LA CORATELLA DENTRO UN PANINO

GAGLIANO ATERNO – Gli ingredienti necessari per una semplice ma straordinaria esperienza culinaria sono: scovare piccole aziende agricole e reperire da esse ottimi prodotti caserecci; garantire una... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

IL SACRARIO DELLA BRIGATA MAIELLA, IL MONUMENTO CHE CELEBRA LA NOSTRA LIBERTÀ

TARANTA PELIGNA – Brisighella, provincia di Ravenna, era il 15 luglio del 1945 quando si tenne la cerimonia ufficiale di scioglimento della Brigata Maiella. I ragazzi, dopo... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CAPORCIANO E BOMINACO, COSA VISITARE OLTRE GLI STUPENDI, E NOTI, COMPLESSI ECCLESIASTICI

CAPORCIANO – Il turismo nei piccoli paesi troppo spesso vive di cliché, etichette che s’attaccano sul territorio e non lo lasciano conoscere – respirare – nella sua... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

TIONE DEGLI ABRUZZI, IL SIRENTE E QUELLE STRADE SEGRETE CHE PORTANO AL FUTURO

TIONE DEGLI ABRUZZI – Questi paesi sono come strade antiche, ne restano dure tracce sotto le sterpaglie, sotto uno strato palmare di terra: una pavimentazione lastricata, un... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CAPORCIANO E BOMINACO, TUTTI I SERVIZI A SOSTEGNO DI UNA STRAORDINARIA BELLEZZA

CAPORCIANO – Un dolce invito, accogliente, quasi un inno a perdersi, a lasciarsi andare e a scoprire, così, tesori noti quanto bellezze segrete, scorci suggestivi e la... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

TIONE DEGLI ABRUZZI, GRANDE FASCINO E OTTIMI SERVIZI NELLA MEDIA VALLE DELL’ATERNO

TIONE DEGLI ABRUZZI – Mentre su alle Pagliare pulsa un’anima antica e comune, nei tre paesi che compongono il territorio di Tione degli Abruzzi (L'Aquila) sembrano vivere... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CAPORCIANO E BOMINACO, UNO SCORCIO SULLA STORIA E SULL’IMMENSA BELLEZZA DELLE LORO CHIESE

CAPORCIANO – Secoli di storia e di tradizione che hanno resistito a terremoti, incendi, incuria, trasformazioni architettoniche se ne stanno scolpiti nella pietra, intrisi negli affreschi, invecchiati... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

EREMO DELLA MADONNA DI PIETRABONA, UN’ANTICA STORIA DI MISTICISMO E DI SPIRITUALITÀ

CASTEL DI IERI – La storia e il tempo, qui, sono fusi nella pietra. Leggenda, culto pagano, fede cristiana si mescolano e si stratificano, così come gli... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LE PAGLIARE DI TIONE, UNA NUOVA STAGIONE DI ATTIVITÀ CULTURALI E SPORTIVE AI PIEDI DEL SIRENTE

TIONE DEGLI ABRUZZI – Se lasci andare lo sguardo tra i canali e la neve potresti pensare di essere al cospetto di una qualsiasi catena alpina, se... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

NO LIMITS BIKE PUNTA SU INCLUSIVITÀ E SOSTENIBILITÀ CON IL WORKSHOP IMBA ITALIA SUL TRAIL BUILDING

POGGIO PICENZE – Formazione continua, professionalità e un sogno divenuto ormai realtà consolidata, ecco i punti fermi di No Limits Bike, l’associazione sportiva che ha portato il... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CASTELLO DI OCRE, UNA GIORNATA DI “ARCHEOLOGIA PUBBLICA” CON COMUNE, PROPRIETÀ, UNIVERSITÀ E GIOVANI

OCRE – Domenica 23 maggio, presso il Castello di Ocre, si è svolta una giornata di “archeologia pubblica” che ha avuto come protagonisti, insieme al professor Alfonso... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

“GIÙ LE MANI DAI PANTANI DI ACCUMOLI”, MANIFESTAZIONE POPOLARE A DIFESA DELL’AMBIENTE INCONTAMINATO

ACCUMOLI – “Salviamo i Pantani di Accumoli. Contro ogni speculazione la montagna resiste!”, questo il grido d’allarme del Coordinamento contro l’urbanizzazione dei Pantani che si è riunito... Continua

Cultura
di Alessandro Chiappanuvoli

FESTIVAL LIBRI DELL’ENTROTERRA, IL CROWDFUNDING PER SOSTENERE L’EVENTO A SAN BENEDETTO IN PERILLIS

SAN BENEDETTO IN PERILLIS – Paolo Fiorucci, più celebre come Il Libraio di Notte, torna a mettere in pratica quel che da tempo è negli obiettivi e... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

BREVIUCCI E CULTO DI SAN PANCRAZIO A SANTA MARIA DEL PONTE, TRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO

TIONE DEGLI ABRUZZI – Ci sono luoghi dove devozione, folclore e spirito di comunità s’incontrano mantenendo viva una storia secolare che riesce a intrecciarsi con gli eventi... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA MURATA DEL DIAVOLO: IL LUOGO PIÙ MISTERIOSO DELL’AQUILA DOVE MI SENTO A CASA

L’AQUILA – È qui che trovo pace, qui che mi sento a casa. Così il distacco tra il luogo e lo scrivente scompare, e forse non esiste... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA VESPA COMPIE 75 ANNI: UN MIRACOLO ITALIANO NATO IN ABRUZZO

POPOLI – Oggi 23 aprile compie 75 anni la mitica Vespa, lo scooter Piaggio nato dal progetto dell’ingegnere aeronautico popolese Corradino D’Ascanio. C’è dunque un po’ d’Abruzzo... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

A GAGLIANO ATERNO SBARCA MONTAGNE IN MOVIMENTO, PROGETTO DI RICERCA ANTROPOLOGICA APPLICATA

GAGLIANO ATERNO – Si fa un gran parlare di aree interne, di borghi, di innovazione in contesti marginali, ma da dove iniziare se si vuole attivare un... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

ANELLO DEL MONTE D’ARAGNO, UN SENTIERO STORICO MA POCO BATTUTO

L’AQUILA – La passione per il trekking dilaga e sempre più camminatori sono alla ricerca di nuovi sentieri da esplorare. Sentieri vicini alla città dell’Aquila, percorribili durante... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

BELLEZZE UNICHE D’ABRUZZO: LE CASCATE DEL VERDE, LE PIÙ ALTE DI TUTTO L’APPENNINO

BORRELLO – Scendendo la lunga scalinata che conduce al punto panoramico si ha come l’impressione di perdere la dimensione spaziale: lì, sotto l’ombra di abeti bianchi, aceri,... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA TORRE DI FORCA DI PENNE, LA SENTINELLA FRAGILE DEL TRATTURO MAGNO

CAPESTRANO – È come se demarcasse un confine non solo territoriale ma anche immaginifico, posta dov’è tra le due provincie dell’Aquila e di Pescara e ridotta com’è,... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

L’ANTICA CHIESA DI SANTA MARIA DI BORGO COLLEVENATORIO, UN COMMOVENTE MIRACOLO A VILLA SANTA LUCIA

VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI – Indiscutibile è il fascino che suscita, caratterizzato da una sorta di bellezza silente che sorprende e insieme commuove. È il rudere... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA TORRE PICCOLOMINI DI PESCINA, UNA DESTINAZIONE OBBLIGATORIA PER GLI AMANTI DEL TURISMO SLOW

PESCINA – Perché la Torre Piccolomini non sia uno dei monumenti-simbolo d’Abruzzo e non rientri nelle varie liste online dei luoghi imperdibili è un mistero. Non c’è... Continua

Navigazione articoli

1 2 3 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy