Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
26 Maggio 2022 - PNRR BORGHI, TAR RESPINGE RICORSO COMUNE DI LAMA DEI PELIGNI CONTRO SCELTA DI CALASCIO
26 Maggio 2022 - “IL PESCATORE È FORTE E CORAGGIOSO” MA I TEMPI LO RENDONO UN MESTIERE SEMPRE PIÙ DURO
26 Maggio 2022 - PREMI NEGLI USA PER L’AZIENDA “AGRUMATO” DI LANCIANO
26 Maggio 2022 - RIPARTONO I VOLI DA PESCARA PER CAGLIARI
26 Maggio 2022 - “STOP CINGHIALI”, AGRICOLTORI MANIFESTANO DAVANTI ALL’EMICICLO
26 Maggio 2022 - AL MOTOMONDIALE L’ABRUZZESE NEPA PORTA MONTEPULCIANO DELLE COLLINE TERAMANE E OLIO DOP
26 Maggio 2022 - TURISMO, PARTE IL BANDO DA 150 MILIONI PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO RICETTIVO ITALIANO
26 Maggio 2022 - BALNEARI, TRE CONDIZIONI PER LA RIFORMA DELLE CONCESSIONI
26 Maggio 2022 - A PALMOLI IL PRIMO GRANDE EVENTO IN ABRUZZO DEDICATO ALLA PIZZA
26 Maggio 2022 - L’AQUILA: ARRIVA REVER, UN RISTORANTE NELL’ANTICA CASA DI JACOPO DI NOTAR NANNI
26 Maggio 2022 - “VIVA LION FOOTBALL CLUB”, TRA SAN DEMETRIO E BERLINO IL DISCO CHE RACCONTA DIECI ICONE “ROCK” DEL CALCIO
26 Maggio 2022 - I SOLISTI AQUILANI SUONANO AL QUIRINALE PER LA VISITA DEL PRESIDENTE ALGERINO
26 Maggio 2022 - IL CIBO UNISCE I POPOLI, ALL’AQUILA UNA CENA MULTIETNICA CON I PIATTI DAL MONDO
25 Maggio 2022 - CONSORZIO VINI, DI CAMPLI ROMPE IL SILENZIO: PARLIAMO DI PROGRAMMI, ECCO I PROGRESSI IN SEI ANNI
25 Maggio 2022 - CABINA CULTURALE: A CASTELNUOVO GLI SCATTI INTIMI DI DEBORA PANACCIONE, IL GRANDE BLUES DI BREEZY RODIO E LA BUONA CUCINA
25 Maggio 2022 - RISTORANTE TIPICO D’ABRUZZO, RIPARTE L’ITER DELLA REGIONE
25 Maggio 2022 - SUMMER SEASON, RYANAIR ANNUNCIA L’OPERATIVO PIÙ GRANDE DI SEMPRE DALL’AEROPORTO D’ABRUZZO
25 Maggio 2022 - L’AQUILA, STUDENTI ELEMENTARI DISEGNANO I QUARTI SUI GUSTI DI GELATO
25 Maggio 2022 - TURISMO, IN ALTO SANGRO ARRIVA UNA CARD CON OFFERTE PERSONALIZZATE
25 Maggio 2022 - TOUR IN E-BIKE, CENA SULLA TORRE VINARIA E DEGUSTAZIONI NEL WEEKEND A CANTINA FRENTANA
25 Maggio 2022 - ROTARY L’AQUILA GRAN SASSO, PREMIO DELLE SCIENZE E DELLE ARTI A SOPRANO UCRAINA MARIANNA VOLKOVA
25 Maggio 2022 - ALL’AQUILA TORNA LO STREET FOOD TIME, IN PIAZZA DUOMO DA GIOVEDÌ A DOMENICA 20 TRUCK DA TUTTA ITALIA
25 Maggio 2022 - IMPOSSIBILE DIFENDERSI DA CHI PRENOTA SENZA PRESENTARSI AL RISTORANTE
24 Maggio 2022 - 99 CAFFÈ L’AQUILA, DALL’ABRUZZO LO YOUTUBER DA UN MILIONE DI VISUALIZZAZIONI
24 Maggio 2022 - A ROMA TORNA “LA CITTÀ DELLA PIZZA”, A TOR DI QUINTO DUE GIORNI COI GRANDI MAESTRI DELL’ARTE BIANCA

Tag: itinerari

Personaggi
di Marcella Pace

MAMMA DOVE MI PORTI? CON DONATELLA TOLETTI L’ABRUZZO BABY FRIENDLY È A PORTATA DI CLIC

BELLANTE - Luoghi da scoprire attraverso itinerari semplici. Escursioni, eventi, locali baby friendly, parchi gioco. L'Abruzzo a misura di famiglie con bambini non ha segreti per Donatella... Continua

Cronaca

CUORE D’ABRUZZO: IN BICI PER VALLI, BORGHI, PARCHI E SAPORI AUTENTICI

SULMONA - Cuore d’Abruzzo è un progetto dedicato al cicloturismo che da Sulmona e dall' Abbazia di Santo Spirito al Morrone promuove 14 itinerari per un totale... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

CAMMINI D’ABRUZZO, ALLA SCOPERTA DELLA REGIONE CON LE GUIDE DI REPUBBLICA

PESCARA - “L’Abruzzo sta in testa ai desideri di chi vuol ammirare il mare stando sulla vetta di una montagna, chi vuol fare i percorsi che hanno... Continua

Cronaca
di Francesco Paolucci

PERDERSI TRA I COLORI D’AUTUNNO NEI BOSCHI D’ABRUZZO, L’INCANTO DEL FOLIAGE

L'AQUILA - Le faggete vetuste della Val Cervara a Villavallelonga (L’Aquila) e quelle di Selva Moricento a Lecce dei Marsi (L’Aquila), due delle cinque faggete secolari abruzzesi... Continua

Cronaca

L’ABRUZZO DEI CAMMINI E DEGLI ITINERARI IN BICI AL TTG TRAVEL EXPERIENCE DI RIMINI

PESCARA - L'Abruzzo dei "Cammini", gli itinerari "bike friendly" e "trekking friendly", il turismo attivo: saranno i temi al centro degli incontri che il Dipartimento Sviluppo Economico... Continua

Cronaca

EUROPA ON THE ROAD, LE 10 STRADE PANORAMICHE PIÙ BELLE

AMALFI - Dalla Costiera amalfitana alla natura selvaggia della Norvegia, dalla verde Irlanda alle torbiere della Scozia, dai vulcani di Lanzarote ai vigneti del Portogallo, il vecchio... Continua

Cronaca

SU RAI RADIOLIVE I CAMMINI DEL PARCO DELLA MAJELLA SUI PASSI DI CELESTINO

L'AQUILA - Nella puntata di Dieci Passi nella Storia da venerdì 12 giugno alle ore 13, gli ascoltatori, accompagnati da Tiziana Iannarelli, passo dopo passo scopriranno i cammini... Continua

Cronaca

VINI E CAMMINI, TRE DOMENICHE TRA PASSEGGIATE E DEGUSTAZIONI AL TRAMONTO

ORTONA - Torna per la seconda volta Vini e Cammini, il format che unisce le camminate naturalistiche al mondo enologico abruzzese, ideato con l’obiettivo di far conoscere... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LE LOCCE E LE CONDOLE, GLI ANTICHI TESORI NASCOSTI NELLE TERRE DELLA BARONIA

BARISCIANO – Se pensiamo a Barisciano viene in mente la Sagra della Patata, forse il convento di San Colombo o il castello recinto; se pensiamo a Santo... Continua

Cronaca

IL CAMMINO DELLA PACE A CONVEGNO NEL COMUNE DI NAVELLI

NAVELLI - La scoperta delle tappe del Cammino della Pace che collega L’Aquila al Monte Sant’Angelo in Puglia sarà al centro di un convegno nel comune di... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

CASTELLI DI FONDAZIONE DELL’AQUILA: FOSSA, IL BARONATO DEL GRAN RIFIUTO

FOSSA – Non fosse per qualche cantiere fortunatamente avviato di recente, il centro storico di Fossa (L'Aquila), la sua zona rossa, altro non parrebbe che una prosecuzione... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

DOVE MANGIARE BENE (E COSA VEDERE) A PESCARA

PESCARA - "Mi consigli un posto dove mangiare bene, magari anche senza spendere troppo?" O, ancor più impegnativa, "mi hanno parlato di quel ristorante, che ne pensi?".... Continua

Enogastronomia

DOVE MANGIARE BENE (E COSA VEDERE) NELL’ABRUZZO AQUILANO

L'AQUILA - "Mi consigli un posto dove mangiare bene, magari anche senza spendere troppo?". O, ancor più impegnativa, "mi hanno parlato di quel ristorante, che ne pensi?".... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

SULL’ORME DI FRA’ NICOLA: L’EREMO DI SANTA COLOMBA E LA FORRA DI FOSSACECA

ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA – Dopo l’eremo di Fratta Grande, il secondo viaggio sulle tracce di fra’ Nicola Torretta ci porta alle pendici delle Torri di... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

BORGHI D’ABRUZZO: SPERONE, IL PAESE DUE VOLTE MORTO E DUE VOLTE RINATO

GIOIA DEI MARSI - Ci sono luoghi dove è inevitabile lasciare il cuore. E spesso accade per caso, come a Sperone Vecchio, dove capitai nell’estate del 2009,... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

FILETTO E LA CHIESA DEI SANTI CRISANTE E DARIA: UN ESEMPIO D’AMORE E CURA DEL TERRITORIO

L’AQUILA – La gestione e la promozione del territorio per una frazione marginale rispetto al comune di appartenenza è più complessa. I fondi a disposizione sono limitati... Continua

Cronaca

“SULLE TRACCE DELL’ORSO” NELL’OASI WWF DELLE GOLE DEL SAGITTARIO

ANVERSA DEGLI ABRUZZI - Sabato 26 ottobre, guidati dall'accompagnatrice di media montagna Vanessa Ponziani, escursione "Sulle tracce dell'orso". L'appuntamento è in Piazza Belprato di Anversa degli Abruzzi... Continua

Cronaca

CANTI DI MONTAGNA E PIATTI DELLA TRADIZIONE NELL’ESCURSIONE DEL CAI DI BARETE

BARETE - Nell’ambito del progetto “Esploratori con gusto”, promosso dal Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga per favorire il turismo anche attraverso il coinvolgimento... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LE TURRI DI SCOPPITO, LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO INIZIA DAI SENTIERI

SCOPPITO – C’è da ammetterlo, alcuni comuni del comprensorio aquilano stanno facendo un grande lavoro di promozione del territorio, e lo stanno facendo riscoprendo antichi sentieri o... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA GRANGIA DI SANTA MARIA DEL MONTE, ALLE ORIGINI DELLA TRADIZIONE PASTORALE DEL GRAN SASSO

SANTO STEFANO DI SESSANIO – La maestosità del comprensorio del Gran Sasso non sta solo nell’altezza delle cime, nella bellezza del territorio, sta anche nella sua storia,... Continua

Cronaca

SUL MONTE SIRENTE PER LA VALLE LUPARA ALLA SCOPERTA DEI MAGICI COLORI D’AUTUNNO

ROCCA DI MEZZO - La vista del lunghissimo versante nord del Monte Sirente che si può ammirare dai prati omonimi in questo periodo di inizio autunno, quando... Continua

Cronaca

IL RESPIRO DELLA MONTAGNA, ESCURSIONE NOTTURNA A MONTE AMARO

L'AQUILA - Andare in montagna di notte è come guardare la persona che ami con occhi diversi e scoprire un lato di lei che non conoscevi e... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

L’ANELLO DEL GIRELLA AI MONTI GEMELLI, IL GUSTO DELL’ALTA MONTAGNA ALLA PORTATA DI TUTTI

VALLE CASTELLANA – I Monti Gemelli sono un massiccio compreso tra le province di Teramo e Ascoli Piceno e composto, lo dice il nome, da cime simili... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

L’EREMO DI SAN MICHELE, IL LUOGO DI CULTO A DIFESA DEI PASTORI DEGLI ALTIPIANI MAGGIORI D’ABRUZZO

PESCOCOSTANZO – L’Area degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, compresi tra il massiccio della Maiella, i Monti Marsicani e il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, oltre a offrire... Continua

Cronaca

LA GROTTA DI SAN BENEDETTO, UNO STRAORDINARIO BALCONE NATURALE SULLA CONCA DEL FUCINO

MASSA D’ALBE – Non posso che pensare a quando l’eremita doveva affacciarsi al mattino da questo balcone naturale a mezza costa dell’aspro versante marsicano del Monte Velino:... Continua

Cronaca

LUOGHI DI CULTO DEL GRAN SASSO: L’ACQUA MIRACOLOSA DI SAN FRANCO DA ASSERGI

L’AQUILA – Una leggenda vuole che qui, in un punto a mezza costa dell'ultimo monte, propaggine ovest, della catena del Gran Sasso, Franco s’incontrò con sua madre.... Continua

Cronaca

BORGHI D’ABRUZZO: ALTOVIA, IL PAESE PIÙ ALTO DEL TERAMANO ABITATO SOLO D’ESTATE

CORTINO – Ai piedi della Collina e delle Coste Laretta, sulla carrareccia che porta verso il Rifugio di Cegno e da qui al Monte Gorzano, sorge la... Continua

Cronaca

I CASTELLI DI FONDAZIONE DELL’AQUILA: BARISCIANO, IL FORTE-RECINTO E LA SUA STORIA

BARISCIANO – Quasi non lo si nota. Si scorgono brandelli di mura tra la rinata vegetazione. Eppure è lì, è sempre stato lì a protezione, del paese... Continua

Enogastronomia

DIECI VIE DEL GUSTO PER RILANCIARE L’ECONOMIA DEL TURISMO IN ABRUZZO

L'AQUILA - C'è quella bio, quella gourmet, quella tra gli Eremi e quella alla brace. E ancora, quella al mare, quella stagionata e quella vegan, quella golosa,... Continua

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy