Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
7 Luglio 2022 - L’AQUILA, VENERDÌ IN CENTRO: IL PROGRAMMA PER DOMANI, 8 LUGLIO
7 Luglio 2022 - A TERAMO “VIRTÙ ESTIVE”, LUNEDÌ LA PRESENTAZIONE CON LUIGI CREMONA
6 Luglio 2022 - BORGO SPOLTINO, NEL RISTORANTE ALLA CARTA LA CUCINA PARLA DI ECCELLENZA E AUTENTICITÀ
6 Luglio 2022 - SOSTENIBILITÀ, PREMIO ALLA D’ALESSANDRO CONFETTURE DI GIULIANO TEATINO
6 Luglio 2022 - L’ESTATE DEL MAXXI L’AQUILA: NUOVI ORARI, APERTURE SERALI E TARIFFE RIDOTTE
6 Luglio 2022 - GIOVANE ALLEVATRICE ABRUZZESE PREMIATA CUSTODE DEI PICCOLI COMUNI DEL CODACONS
6 Luglio 2022 - L’AQUILA, IN ESTATE SI MOLTIPLICANO LE APERTURE DEL MAMMUT
6 Luglio 2022 - RISCHIO “EFFETTO SAGRA” SULLA VIA VERDE DEI TRABOCCHI, CNA CHIEDE DI CAMBIARE IL REGOLAMENTO
6 Luglio 2022 - ART NOUVEAU WEEK DALL’8 AL 14 LUGLIO: SI RINNOVA LA SETTIMANA DEDICATA ALL’ESPERIENZA LIBERTY ALL’AQUILA
6 Luglio 2022 - LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELLA PELLICCIONE APRE I FESTEGGIAMENTI PER IL 500ENARIO DALLA NASCITA DI MARGHERITA D’AUSTRIA
6 Luglio 2022 - COMPIE UN ANNO LA BOTTEGA D’ARTE DI MIMMO EMANUELE
5 Luglio 2022 - MESSAGGI E TELEFONATE SENZA RISPOSTA, PRENOTARE UN TAVOLO AL RISTORANTE DIVENTA UNA MISSIONE IMPOSSIBILE
5 Luglio 2022 - TORNANO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DI “L’AQUILA VOLTA LA CARTA”
5 Luglio 2022 - CENA A QUATTRO MANI PER I DIECI ANNI DALLA RIAPERTURA DELLA LINCOSTA
5 Luglio 2022 - GLI ICONICI ANTIPASTI DI DA STEFANO ABBINATI IN RIVA AL MARE AI VINI DI SIPIO
5 Luglio 2022 - L’AQUILA SOCIAL FILM FESTIVAL, PROIEZIONI SUI TEMI DELLE MIGRAZIONI E DELLA SOLIDARIETÀ
5 Luglio 2022 - OLIO, AGRICOLTORI CIA CHIEDONO ISTITUZIONE IGP PER TUTELARE FILIERA OLIVICOLA ABRUZZESE
5 Luglio 2022 - L’AQUILA, MUSICA ANTICA NEL CORTILE DI PALAZZO CARLI BENEDETTI
5 Luglio 2022 - PATATA DEL FUCINO IGP, AD AIELLI IL CONVEGNO “DALL’ECCELLENZA CULINARIA ALLO SVILUPPO DEL TERRITORIO”
5 Luglio 2022 - RIAPRE IL PANCAFFÈ BAIOCCO, LOCALE RINNOVATO E AMPLIATO CON GELATERIA E GASTRONOMIA
4 Luglio 2022 - A CAMPO DI FANO DI PREZZA TORNA LA SAGRA DELL’AGLIO ROSSO DI SULMONA
4 Luglio 2022 - ARTE, MUSICA E I VINI DI SIPIO TINGONO DI ROSA IL LIDO BIANCO DI FRANCAVILLA AL MARE
4 Luglio 2022 - “LE MILLE E UNA NOTTE AQUILANE”, IL 7 “ADELCHI SERENA E LA GRANDE AQUILA” CON GLI STORICI CAVALIERI E MARRELLA
4 Luglio 2022 - LIBRI, A SANT’ANGELO D’ALIFE ANTEPRIMA DEI “PAPI E CELESTINO” DI ANGELO DE NICOLA
4 Luglio 2022 - “IL FASCINO DEL MEDIOEVO”, SUCCESSO A SPOLTORE

Tag: tradizioni

Enogastronomia
di Daniela Braccani

IL PANE DI PRATA “EUROPEISTA” CON IL COZONAC, IL DOLCE TIPICO NATALIZIO DEI PAESI DELL’EST

L’AQUILA – "Le buone tradizioni non hanno confini" dice Bruno Chelli, il fondatore del famoso Pane di Prata, con la sensibilità di chi ha girato il mondo... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

IL VINO COTTO DI ROCCAMONTEPIANO, DI NECESSITÀ VIRTÙ ALLE FALDE DELLA MAIELLA. CON LA RIPARTENZA PRESTO IL PRESIDIO SLOW FOOD

ROCCAMONTEPIANO – Primi di novembre senza Festa del Vino Cotto in piazza a Roccamontepiano (Chieti), misura necessaria per scongiurare ogni rischio di recidiva virus. A riscaldare gli... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

LA RIEVOCAZIONE DELLA MIETITURA VESTINA A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA DEL SENATORE CAPPELLI

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Il grano senatore Cappelli incontra la fiaba in un intreccio di narrazioni parallele al paesaggio agrario del comune di San Demetrio Ne’... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

L’ARTE DELLA LIBERA PUPAZZERIA DI MASSIMO PIUNTI E SILVIA DI GREGORIO NELLA BOTTEGA DELLE MERAVIGLIE

L’AQUILA – Un mondo fatto di colori, pupazze di carta pesta, forme astratte e orizzonti cosmici, pitture naturali, a tempera, inchiostro di orzo e matita, pennelli, pezzi... Continua

Cultura

I RITI RELIGIOSI DI PASQUA: QUEL LEGAME TRA MODICA, SULMONA E CAPORCIANO

di DINO DI VINCENZO CAPORCIANO - In una piazza gremita di folla, dove si fatica a muoversi, dopo ore in cui la Madonna ha girato per le... Continua

Enogastronomia

PIZZE DI PASQUA, DA NORD A SUD PAESE CHE VAI USANZA CHE TROVI

TERAMO - Dovete sapere che la pizza di Pasqua è una delle preparazioni più diffuse in Italia, ne abbiamo per tutti i gusti, dalle dolci alle salate,... Continua

Enogastronomia

LA COLAZIONE DI PASQUA IN ABRUZZO, MENO 7 GIORNI A UN AUTENTICO RITO

L'AQUILA - Meno sette giorni a Pasqua e già si pensa alla sfida culinaria che in Abruzzo, come in gran parte dell'Italia centrale, ruota attorno più alla... Continua

Cronaca

LA CIAMBELLA DI SAN BIAGIO ANCHE DI SOLINA, DOLCI AVEJA INNOVA L’ANTICA TRADIZIONE AQUILANA

L’AQUILA – Molti conoscono i motivi dell'importanza della festa di San Biagio per L'Aquila, in pochi invece sanno come nasce la tradizione della ciambella che ogni anno... Continua

Enogastronomia

I PEPATELLI TERAMANI DELL’EPIFANIA CHIUDONO LE FESTE, MA NON CHIAMATELI CANTUCCI

TERAMO - Al primo sguardo ricordano i cantucci, ma è il pepe a rendere unico il sapore di questi dolcetti natalizi che arrivano all'Epifania per concludere, anche... Continua

Personaggi
di Daniela Braccani

STELLA LUCENTE, L’ULTIMA CERAMISTA DI INCISIONE DELLA STORICA ARTE AQUILANA

L’AQUILA – È l’unica e ultima artigiana a dare ancora corpo alla tradizionale arte ceramica aquilana, grazie al patrimonio di conoscenze appreso nel laboratorio di San Bernardino,... Continua

Cronaca

FONDI PER L’EREMO DI SAN PIETRO AL MORRONE E LA MADONNA CHE SCAPPA IN PIAZZA

SULMONA - In arrivo a Sulmona (L'Aquila) 100 mila euro destinati alla chiesetta Eremo di Santa Croce al Morrone (noto come di San Pietro) e al rifugio... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

NEVOLE DI ORTONA, LA STORIA SECOLARE DELLE CIALDE LEGGERE E FRIABILI. MA NON CHIAMATELE DOLCI

ORTONA - “Una cialda arrotolata, sottile, leggera e friabile. Ma la nevola non è un dolce”. Parola di Domenico Iubatti, il più esperto conoscitore del prodotto gastronomico... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

VITA DEL BORGO, RICETTE E TRADIZIONI NELLO STORICO CALENDARIO DI BORGOMARINO

PESCARA - Paccheri a lu sughe di calamare; spaghitte nghi la muiche di pane, alice e fiffillune, da abbinare a "nu bicchire di vine bianche"; filitte di... Continua

Cronaca

CHI L’HA DETTO CHE I CAPPELLETTI SONO SOLO EMILIANI? LA TRADIZIONE DELLA FAMIGLIA LUDOVICI DI ONNA

L'AQUILA - In brodo per il pranzo di Natale, al sugo per il giorno di Santo Stefano, i cappelletti sono da sempre una tradizione della famiglia Ludovici... Continua

Cronaca

IN UNO SPOT NAVELLI PROMUOVE TERRITORIO E ACQUISTO LOCALE, ANTICHE TRADIZIONI E SAPORI AUTENTICI

NAVELLI – Ci sono luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, dove il futuro è saldamente ancorato alle tradizioni. È il messaggio contenuto in un video... Continua

Cronaca

SALUTO NOTTURNO ALLA CONCEZIONE, AD ARCHI IL COVID FERMA L’ANTICA TRADIZIONE

ARCHI – Non si terrà quest’anno il tradizionale saluto notturno alla Concezione che si svolge nella notte tra il 7 e l’8 dicembre ad Archi (Chieti). Il... Continua

Cronaca
di Eleonora Marchini

NEL GIORNO DI SANTA CATERINA, DOLCI E TRADIZIONI PER ASPETTARE IL NATALE

L'AQUILA - Zucchero mescolato a cannella in polvere e sparso con generosità sulle ciambelle morbide caldissime di frittura, fatte di farina, burro, patate, zucchero e latte nell'impasto.... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

CON ANGELA E PIETRO DALL’AMERICA “DESTINATION ABRUZZO” PER UN VIAGGIO AUTENTICO

PESCARA - All'interno di una presentosa, due cuori, uno verde contenente le montagne e uno rosso raffigurante il mare, sono uniti da un archetto bianco. In poche... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

SAN MARTINO, IL SANTO DEGLI OSTI E DELL’ABBONDANZA, TRA VINO NOVELLO, CASTAGNE E PIZZA COI QUATTRINI

PESCARA - Protettore dei bambini e dei prodotti della campagna, San Martino è anche patrono degli osti, dei bevitori e dei fabbricanti di brocche. Patrono dei viticultori,... Continua

Cronaca

TRADIZIONI ED ENOGASTRONOMIA: TERAMO INDICA LA STRADA PER IL RILANCIO DELL’ECONOMIA ABRUZZESE

TERAMO – Puntare, mettendo in campo azioni corali, sulle vere eccellenze del territorio per rilanciare l’economia. Tradizioni locali ed enogastronomia possono essere davvero la chiave di svolta... Continua

Cultura
di Rosa Anna Buonomo

FATE E PANDAFECHE, IL VIAGGIO NELL’ABRUZZO MAGICO DI FERRANTE

PESCARA - È un viaggio nella cultura popolare abruzzese, quello intrapreso da David Ferrante. Il sociologo e saggista ha pubblicato, per Tabula Fati, Fate, pandafeche e mazzamurelli.... Continua

Cronaca

TRA BALLI E COMBATTIMENTI A TARANTA PELIGNA I SANNITI RIVIVONO ANCHE A TAVOLA

TARANTA PELIGNA - Si chiama "Taranta nella storia: i Carrecini, l'Ultimo Urlo dei Sanniti", la manifestazione organizzata dal Comune di Taranta Peligna (Chieti) in programma oggi. L'evento,... Continua

Cronaca
di Alessandro Chiappanuvoli

LA GRANDE SFIDA DI TORNIMPARTE: AUMENTARE LA QUALITÀ DELLA VITA NEL SUO TERRITORIO

TORNIMPARTE – Chiuso in una valle ma aperto alle sfide di domani, così Tornimparte (L'Aquila) si presenta al 2020, l’anno che ci ha costretto a ripensare le... Continua

Cronaca

AD ARSITA LA FESTA DEL GRANO E DEL PANE

ARSITA - Antiche tradizioni e sapori di una volta nel bel mezzo della Val Fino. È la Festa del grano e del pane, in programma sabato e... Continua

Cultura

LA STORIA DI SAN FRANCO D’ASSERGI IN UN CORTOMETRAGGIO DI GIOVANNI SFARRA

L'AQUILA - Il 5 giugno di ottocento anni fa, moriva nel borgo di Assergi San Franco, nato a Roio Piano a metà del 1100. Avendo la pandemia... Continua

Cronaca

BALCONI FIORITI AL POSTO DELLA SFILATA DEI CARRI PER LA 74ESIMA FESTA DEL NARCISO

ROCCA DI MEZZO - Lunga e riuscitissima - per la professionalità con cui è stata condotta e per i picchi di 300 spettatori contemporanei - diretta Facebook... Continua

Cronaca

SANTA MARIA DI PENNALUCE, NIENTE PROCESSIONE IN MARE A VASTO

VASTO - La Festa di Santa Maria di Pennaluce, che per tradizione si celebra la seconda domenica di maggio, quest’anno si svolgerà in maniera diversa per via... Continua

Cronaca

LA FESTA DELLA MADONNA DELLA LIBERA DIVENTA VIRTUALE ED È BOOM DI ASCOLTI

PRATOLA PELIGNA – La devozione legata al culto della Madonna della Libera di Pratola Peligna (L'Aquila) fa il pieno sui canali televisivi e sui social. A causa... Continua

Cultura

SERPARI A COCULLO E VOLTO SANTO A TAGLIACOZZO FERMATI DAL CORONAVIRUS

COCULLO - Il coronavirus ferma anche le più antiche tradizioni, sacre e profane, d'Abruzo. È il caso, tra gli altri, del rito dei serpari a Cocullo (L'Aquila).... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

A GESSOPALENA LA PASQUA HA IL PROFUMO DEL FIADONE DOLCE, “L’ORIGINALE”

GESSOPALENA - Una fetta di fiadone dolce e un'ombra di distillato all'arancia di produzione locale, o di vino cotto. A Gessopalena, (Chieti) la Pasqua a tavola si... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

CACIATA E LATTACCIOLO, RICETTE DELLA NONNA PER LA PASQUA FATTA IN CASA

ARSITA- Latte di pecora, uova in abbondanza e mostocotto. Ingredienti che tradiscono l'origine agropastorale abruzzese dei dolci pasquali più tradizionali. Tipica del Gran Sasso teramano - Bisenti,... Continua

Cultura

LA CORALE CANTABRUZZO CELEBRA L’AQUILA NELL’ANNIVERSARIO DEL 6 APRILE

L'AQUILA - La corale cantAbruzzo dell'Aquila, diretta dalla maestra Rosella Pezzuti, ha diffuso nella notte del 6 aprile un video che nel giro di una manciata di... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

AGNELLO, CACIO E UOVA O CORATELLA, ECCO IL RE DELLA PASQUA

PESCARA - A fianco alle uova, protagonista indiscusso della Pasqua abruzzese è l'agnello, simbolo di sacrificio e di candore. Ogni famiglia abruzzese, imbandirà, domenica, rigorosamente a casa,... Continua

Cultura

A LANCIANO MUSICHE SACRE PER LE VIE DELLA CITTÀ ORFANA DEI RITI PASQUALI

LANCIANO - Le musiche sacre che tradizionalmente accompagnano le processioni del giovedì, degli incappucciati e del Venerdì Santo, in cui viene portato in processione il Cristo Morto... Continua

Cronaca
di Jolanda Ferrara

A GESSOPALENA E ROCCASCALEGNA IL DONO AUGURALE DELLA PALMA ‘NDEREZZATE È TRADIZIONE CHE RESISTE

GESSOPALENA – Mazzetti di viole primule e violacciocche incastonati nell'intreccio ovale di ramoscelli e foglie di olivo: ecco la palma ‘nderezzate (intrecciata) di Gessopalena e Roccascalegna ,... Continua

Cultura

STORIE CANTATE PER IMMAGINI, “NINNA NANNA DE NATALE” NEL VIDEO DI EMILIANO DANTE

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cultura

‘NA JURA D’AMORE, UN CANTO DELLA TRADIZIONE PER UNA STORIA MODERNA

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cronaca

TRAMONTO AQUILANO, STORIA CANTATA NEL VIDEO DI GIOVANNI SFARRA

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cultura

“L’ELLERA”, AMORE E MALINCONIA NEL VIDEO DELLA CORALE GRAN SASSO CHE CELEBRA IL FOLCLORE

L’AQUILA – In questo strano periodo dove si è “distanti”, in attesa di ritrovarsi in un abbraccio che riunisca le voci di tutti, la Corale Gran Sasso,... Continua

Cronaca
di Antonella Valente

AD AVEZZANO DI DOMENICO PORTA AVANTI LA TRADIZIONE DELLA LAVORAZIONE DELLA LANA ABRUZZESE

AVEZZANO - La terra d'Abruzzo ha alle spalle una lunga tradizione legata alla lavorazione della lana e dei tessuti. Risale addirittura al Medioevo il trattamento artigianale della... Continua

Navigazione articoli

1 2 3 … 5 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy