Skip to content

Quotidiano di enogastronomia, turismo e territorio

redazione@virtuquotidiane.it

  • Vinitaly 2023
  • Enogastronomia
  • Cronaca
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
23 Marzo 2023 - LOCANDA SAN MICHELE, TRA TOSSICIA E MONTORIO AL VOMANO L’ALTA CUCINA SPOSA IL TERRITORIO
20 Marzo 2023 - I VINI DI DAVIDE FEBO COME NATURA COMANDA PER AFFERMARE IL VALORE DI UN PRODOTTO D’ANNATA
18 Marzo 2023 - VINI D’ANNATA VS ULTIMA VENDEMMIA, COI RISTORATORI LA BATTAGLIA (PER ORA PERSA) È UN FATTO CULTURALE
25 Marzo 2023 - “DIFENDIAMO LA CULTURA RURALE DALL’IDEOLOGIA ANIMAL-AMBIENTALISTA”, DA L’AQUILA SI LEVA LA VOCE DI CHI OPERA NEI PARCHI
25 Marzo 2023 - AUTISMO: MOSTRE, DOCUMENTARI E TANTO ALTRO ALL’AQUILA PER LA SETTIMANA DELLA CONSAPEVOLEZZA
25 Marzo 2023 - VINITALY, LA VALENTINA CON LE PUNTE DI DIAMANTE TREBBIANO E CERASUOLO SPELT E BINOMIO COLLEZIONE 2017
25 Marzo 2023 - TRAME, LUOGHI E ANEDDOTI SUI FILM GIRATI IN ABRUZZO NEL SECONDO LIBRO DI PIERCESARE STAGNI
24 Marzo 2023 - CAMBIANO VITA PER PRODURRE VINO IN ABRUZZO: LA STORIA DELL’AZIENDA AUSONIA AD ATRI
24 Marzo 2023 - LE UOVA DI PASQUA DOLCI AVEJA, ECCO COME UN PRODOTTO ARTIGIANALE DI QUALITÀ SI DIFFERENZIA DA UN COMMERCIALE
24 Marzo 2023 - TURISMO, L’ABRUZZO ALLA FIERA “FA’ LA COSA GIUSTA” DI MILANO
24 Marzo 2023 - SOSTENIBILITÀ, MARKETING E AMMODERNAMENTO DELLE FLOTTE NEL PRIMO TAVOLO TEMATICO DELLA PESCA ABRUZZESE
24 Marzo 2023 - TORNA “STRAORBINARIO”, MUSICA E TEATRO ITINERANTE SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA
24 Marzo 2023 - IL PIANISTA POLACCO PIOTR ANDERSZEWSKI IN CONCERTO ALL’AQUILA PER LA “BARATTELLI”
24 Marzo 2023 - OLIO, IL DELICATE MONOCULTIVAR MAURINO DEL FRANTOIO FRANCI È IL MIGLIORE D’EUROPA
24 Marzo 2023 - VINITALY, AGRARIA RIVA DEL GARDA CON I VINI E GLI OLI PLURIPREMIATI
24 Marzo 2023 - GIORNATE FAI, A ROCCA SAN GIOVANNI SI SVELANO PALAZZI, TORRE E INSTALLAZIONE ARTISTICA
24 Marzo 2023 - A MAGGIO TORNA IL PREMIO NAZIONALE PRATOLA SUI TEMI DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETÀ
23 Marzo 2023 - ENRICO ZAZZINI DELLA GELATERIA DOLCEAMARO: “FORMAZIONE, FANTASIA, CURIOSITÀ E PASSIONE INGREDIENTI BASE DI UN ARTIGIANO GELATIERE”
23 Marzo 2023 - A TERAMO UN NUOVO CORSO PER DIVENTARE NARRATORI DELL’ENOGASTRONOMIA
23 Marzo 2023 - NEL FUCINO APRE IL PIÙ GRANDE CENTRO DI LAVORAZIONE DI FINOCCHI D’EUROPA
23 Marzo 2023 - GILDA, PARLA ABRUZZESE IL NUOVO CDA DEL COLOSSO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE ALIMENTARE
23 Marzo 2023 - VINO: CITRA, LA COOPERATIVA ABRUZZESE FESTEGGIA I 50 ANNI
23 Marzo 2023 - PIZZA, EMANUELE IANNETTI SBANCA AL CAMPIONATO NAZIONALE ACCADEMICO
23 Marzo 2023 - ARTE SACRA, ALL’AQUILA IN MOSTRA LE OPERE DI MIMMO EMANUELE
23 Marzo 2023 - ALLIEVI DELL’ALBERGHIERO DI TERAMO INCONTRANO OPERATORI DELLA RISTORAZIONE E DELL’ACCOGLIENZA
23 Marzo 2023 - TAGLIACOZZO PIANGE TRISKE, STORICO PANETTIERE E PIZZAIOLO
23 Marzo 2023 - A PESCARA LA 45ESIMA EDIZIONE DI “FLORVIVA”, IL PIÙ IMPORTANTE EVENTO DI SETTORE DEL CENTROSUD
23 Marzo 2023 - I VINI PIÙ COMUNEMENTE PRONUNCIATI MALE E COME PRONUNCIARLI CORRETTAMENTE

Autore: Piercesare Stagni*

Cultura
di Piercesare Stagni*

L’ANTICA TRADIZIONE DELLA PANARDA NELLO STORICO CINEGIORNALE DELL’ISTITUTO LUCE

L'AQUILA - Come una piccola gemma luminosa scoperta direttamente dalla grande miniera del passato, è tornato a noi un piccolo gioiello, condiviso in questi giorni con fierezza... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

DELUSIONE DA “L’AQUILA, GRANDI SPERANZE”? IL CINEMA GUARDA AL RACCONTO, NON ALLA REALTÀ

L'AQUILA - La messa in onda ieri sera su Raiuno dell’attesa fiction L’Aquila-Grandi speranze ha sollevato, in ambito locale, molte polemiche: le opinioni espresse sui social dagli aquilani... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

CARTIER BRESSON, QUELLA FOTO DEL 1951 CHE PROFETIZZAVA L’AQUILA DI OGGI

L'AQUILA - A volte il caso o il destino possono metterci lo zampino, oppure semplicemente fare in modo che qualcosa ti cada sotto gli occhi al momento... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

LA PANARDA DEDICATA AL MAGICO MONDO DI TOLKIEN INCANTA BUCCHIANICO

BUCCHIANICO - Sabato 23 marzo grazie alla disponibilità e gentilezza dei “Beorniani”, un'associazione di ragazzi appassionati di Tolkien ai quali qualche giorno prima avevo volentieri concesso un'intervista... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

NEL 2014 ALL’AQUILA IL “MIRACOLO” DEL FILM “MANCANZA-INFERNO”

L'AQUILA - Nel maggio di sei anni fa in piena zona rossa a L’Aquila venivano effettuate le riprese di un film particolare, Mancanza-Inferno, un lavoro fortemente sperimentale... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

PATTI LUPONE, REGINA DEL MUSICAL AMERICANO A BROADWAY, FIGLIA DELL’ABRUZZO

L'AQUILA - Non potevamo proseguire il nostro racconto legato alle grandi star del cinema e dello spettacolo di origine abruzzese senza dedicare la giusta attenzione a Patti... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

RATATOUILLE: IL TOPOLINO, LO ZAFFERANO E QUELLA CENA ALL’AQUILA CON IL “RE” DELLA PIXAR

L'AQUILA - Quando, nel 2007 uscì nelle sale italiane il simpaticissimo ed originale film di animazione della Pixar Rataouille, in Abruzzo in molti rimasero stupiti dalla presenza,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

SULLA VIA DELLA TRANSUMANZA, “IL VIAGGIO DELLA SPOSA” DI SERGIO RUBINI TRA GLI SPLENDIDI PAESAGGI D’ABRUZZO

L'AQUILA - Nel 1997 il bravo Sergio Rubini dirigeva quello che a tutt’oggi è considerato uno dei suoi migliori film, Il viaggio della sposa, da lui interpretato... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

PERRY COMO E LE ORIGINI ABRUZZESI DEL CANTANTE DELL’INNO DEGLI ANNI CINQUANTA

L'AQUILA - Il nostro viaggio alla riscoperta dei grandi protagonisti del cinema e dello spettacolo di origine abruzzese non poteva non dedicare la giusta attenzione ad un... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

ROCCA CALASCIO E LADYHAWKE, GLI ANEDDOTI DAL SET DELLA STRAORDINARIA FAVOLA FANTASY

L'AQUILA - Questa straordinaria favola fantasy forse pari solo a La storia infinita per originalità e intensità del racconto, fu diretta nel 1986 dallo statunitense Richard Donner, famoso... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

DUE MITI INSIEME PER SEMPRE: ROCCA CALASCIO E LADYHAWKE

L'AQUILA - È indubbiamente uno dei simboli abruzzesi più noti e riconoscibili, forse anche di più delle nostre bellissime montagne, dei trabocchi e del Guerriero di Capestrano:... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

GARRY E PENNY MARSHALL E IL MITO “ABRUZZESE” DI HAPPY DAYS

L'AQUILA - Chi mai potrebbe pensare che tra la mitica e americanissima serie tv Happy Days e l’Abruzzo esiste un legame? Eppure, incredibile ma vero, è proprio così,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“BIG NIGHT”, QUANDO HOLLYWOOD PARLÒ PESCARESE

PESCARA - Nel 1996 la coppia di attori e registi americani formata da Stanley Tucci e da Campbell Scott sorprendeva l’ambiente del cinema indipendente americano con Big... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA CELEBRE E MISTERIOSA FOTO DEL “BAMBINO DI SCANNO”

SCANNO - Il borgo di Scanno (L’Aquila), è noto nel mondo per la sua bellezza e per le sue tradizioni anche grazie alle opere di celebri artisti... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“MAGNIFICAT”, L’EMOZIONANTE AFFRESCO MEDIEVALE DI PUPI AVATI GIRATO IN GRAN PARTE IN ABRUZZO

L'AQUILA - L’elenco dei film di successo del bolognese Pupi Avati, dai curiosi horror degli esordi fino alle commedie in costume, spesso ambientate negli anni ‘50 e... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“LA MALEDIZIONE DELL’AGAVE”, L’ESORDIO AL CINEMA DI SIMONA MOLINARI NEL FANTASY GIRATO A SANTO STEFANO DI SESSANIO

L'AQUILA - Tra pochi mesi sarà possibile ammirare anche al cinema la nota cantante Simona Molinari impegnata come attrice nel nuovo film di Walter Veltroni C’è tempo,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

JERRY LEWIS E DEAN MARTIN, QUELLA COPPIA “ABRUZZESE” CHE CONOBBE IL SUCCESSO NEGLI USA

L'AQUILA - La lista dei grandi artisti internazionali di origine abruzzese legati in qualche modo al mondo del cinema è lunga e sorprendente dal momento che annovera... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

PADRE PIO, LA FICTION CON MICHELE PLACIDO GIRATA TRA L’AQUILA E UNA CALASCIO D’ALTRI TEMPI

L'AQUILA - Il 12 e 13 novembre del 2000 andava in onda su Rai Uno una delle fiction televisive di maggior successo della televisione italiana, Padre Pio... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

QUANDO LEONARDO DI CAPRIO GIRÒ ALL’ALBA A CAMPO IMPERATORE UN PROFETICO SPOT

L'AQUILA - Se qualcuno nell’agosto del 2000 vi avesse raccontato che il più famoso attore del momento, l’idolo delle ragazzine di tutto il mondo, Leonardo Di Caprio,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“LA GUERRA DEGLI ANTÒ”, LA COMMEDIA GENERAZIONALE DI RICCARDO MILANI MADE IN ABRUZZO CHE HA SEGNATO UN’EPOCA

L'AQUILA - La guerra degli Antò è uno di quei film in grado di suscitare anche a quasi vent’anni di distanza nostalgia e ricordi, anche personali. Al sottoscritto... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“COSÌ È LA VITA” A CAMPO IMPERATORE, QUANDO ALDO, GIOVANNI E GIACOMO SI INNAMORARONO DELL’ABRUZZO

L'AQUILA - 1998, era l’inizio di una calda serata d’estate a L’Aquila, di quelle rare nelle quali non dovevi portarti nemmeno il maglioncino sulle spalle, con il... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“PARENTI SERPENTI”, QUANDO MONICELLI SCELSE SULMONA PER RACCONTARE L’ITALIA CACIARONA E IPOCRITA DEGLI ANNI NOVANTA

SULMONA - Nel 1992, a quasi ottant’anni, il grande Mario Monicelli regalava a tutti i suoi ancora numerosissimi appassionati una ulteriore grande zampata autoriale dirigendo Parenti serpenti,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“UNA PURA FORMALITÀ”, IL THRILLER PSICOLOGICO DI TORNATORE GIRATO A SANTO STEFANO DI SESSANIO

L'AQUILA - Nel 1994 Giuseppe Tornatore realizza Una pura formalità, da molti considerato tra i suoi film migliori nonostante sia un’opera molto diversa dai canoni visivi e... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

LE COMMEDIE SEXY ALL’ITALIANA GIRATE IN ABRUZZO CHE SALVARONO IL CINEMA IN CRISI

L'AQUILA - La “commedia sexy” nasce intorno alla metà degli anni Settanta come sottogenere del filone principale della commedia all’italiana: in quel periodo il cinema viveva nel... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

A SANTO STEFANO DI SESSANIO SUL SET DI “PORZUS”, IL FILM MALEDETTO SULL’ECCIDIO PARTIGIANO

L'AQUILA - Nel 1997 veniva presentato al Festival di Venezia il film Porzûs, per la regia di Renzo Martinelli: l’opera suscitò da subito feroci polemiche perché riportava... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

PETER FONDA, QUANDO LA STAR DI EASY RIDER GIRÒ UN FILM DI FANTASCIENZA IN ABRUZZO

L'AQUILA - Un giorno di una trentina di anni fa, a L’Aquila, da studente liceale, dopo aver sceso a gran velocità le scale dell’allora sede della scuola,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“IL DIVORZIO”, IL FILM IN CUI GASSMAN “PROFETIZZAVA” L’INSICUREZZA DEI VIADOTTI ABRUZZESI

L'AQUILA - La coincidenza è impressionante, e a riascoltare oggi le parole pronunciate nel 1970 nel film Il divorzio dal grande Vittorio Gassman, si resta di stucco, soprattutto... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

TRENT’ANNI DOPO “FRANCESCO” DELLA CAVANI, IL COSTUME DI MICKEY ROURKE TORNA ALL’AQUILA PER MONOLOGO SU CELESTINO V

L'AQUILA - Metti una sera romana di fine estate a Castel Sant’Angelo, a pochi giorni dal debutto del monologo teatrale su Celestino V a cui sto lavorando... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“IL MAESTRO DI VIOLINO”, QUELLA MISTERIOSA PARTITA DI RUGBY NEL FILM CON MODUGNO

L'AQUILA - A volte vicende apparentemente innocue e lontane nel tempo possono invece far nascere storie bellissime e appassionanti, come questa che riguarda un film con Domenico... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

NEL CANYON DELLO SCOPPATURO, AFFASCINANTE LOCATION DEL CINEMA ITALIANO

L'AQUILA - C’è chi le chiama “gole”, chi “orridi” oppure “balze”, o più semplicemente “canyon”: sono quasi sempre luoghi bellissimi e ancora intatti e l’Italia, grazie anche... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

ARNOLD SCHWARZENEGGER E LIAM NEESON SUL GRAN SASSO, QUANDO A CAMPO IMPERATORE SI VIAGGIÒ NEL TEMPO

L'AQUILA - Se si parla di cinema fantasy girato a Campo Imperatore tutti penseranno immediatamente al bellissimo Ladyhawke con la stupenda Michelle Pfeiffer e il glaciale Rutger Hauer,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“AMICI MIEI ATTO II°”, QUELLA FAMOSA SCENA DELLA VIA CRUCIS LUNGO LA STRADA PER ROCCA CALASCIO

L'AQUILA - Nonostante la forte malinconia di cui le vicende del primo episodio di Amici miei sono permeate, la componente ludica, gli scherzi feroci da questi compiuti... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“BIANCO ROSSO E VERDONE”, LA SCENA PIÙ CELEBRE GIRATA NEL QUARTIERE SAN FRANCESCO DELL’AQUILA

L'AQUILA - Uno degli inizi più azzeccati della commedia italica degli anni ‘80: tre italiani un po’ particolari si mettono in viaggio mentre da una voce che... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

BOTTE DA ORBI A CAMPO IMPERATORE: “KING DAVID”, QUANDO IL SET SI TRASFORMA IN REALTÀ

L'AQUILA - Nella tarda primavera del 1984 arrivò per molti giovani aquilani la possibilità di guadagnare un po’ di soldi in maniera particolare: l’occasione era davvero ghiotta... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

IL POPOLARISSIMO RISTORO MUCCIANTE? È NATO DA UN BENZINAIO TEXACO DI “AUTOSTOP ROSSO SANGUE”

L'AQUILA - Una leggenda da sfatare: il notissimo Ristoro Mucciante a Fonte Vetica non è stato ricavato, come ritenuto da alcuni, da una baracca di rimessaggio dell’attrezzatura... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

CAMPO IMPERATORE “PICCOLO TIBET” D’ABRUZZO, CON FILM “MILAREPA” DELLA CAVANI NASCEVA MITO

L'AQUILA - Nel 1973 la regista Liliana Cavani realizzava un ambizioso film intriso di grande forza mistica, Milarepa, nel quale si raccontavano i travagli religiosi dello Yogi... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

QUANTI SANNO CHE IL CASTELLO PIÙ UTILIZZATO NEL CINEMA ITALIANO SI TROVA IN ABRUZZO?

BALSORANO - Quante volte guardando un film abbiamo provato la sensazione di essere già stati fisicamente nel luogo utilizzato per le riprese? Il fenomeno avviene soprattutto con... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

“QUEL GIORNO DIO NON C’ERA”, IL FILM SUL CASO DEFREGGER CHE RIAPRÌ UNA FERITA SCOPERTA PER FILETTO

L'AQUILA - Esistono momenti nelle pieghe della storia, anse talmente dolorose da essere state rimosse o quantomeno riposte in luoghi segreti dell’anima di chi le ha provate,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

NEL BRECCIAIO DI CAMPO IMPERATORE FURONO COTTI I FAGIOLI PIÙ FAMOSI DEL MONDO, QUELLI DI TRINITÀ

L'AQUILA - Le migliaia di turisti che ogni anno si recano, quasi sempre per iniziativa privata, in un pellegrinaggio quasi mistico nei luoghi abruzzesi, quasi sempre aquilani,... Continua

Cultura
di Piercesare Stagni*

QUANDO FOLCO QUILICI RACCONTÒ L’ABRUZZO DAL CIELO IN MANIERA STRAORDINARIA

L'AQUILA - Folco Quilici, scomparso nel febbraio di quest’anno, è stato tra i più grandi documentaristi della storia del cinema e della televisione, inserito dalla rivista Forbes tra... Continua

Navigazione articoli

1 2 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy